Il sentiero del Viandante è un lungo itinerario escursionistico che percorre, a mezza costa, tutta la sponda lecchese del Lago di Como, da Lecco a Colico. In questa occasione, noi abbbiamo percorso la tratta che da Abbadia Lariana conduce a Mandello del Lario.
Leggi tutto: Sentiero del Viandante, Lago di Como: da Abbadia a Mandello
In questo articolo, vi proponiamo un trekking semplice, alla portata di tutti, ma davvero remunerativo dal punto di vista panoramico, nella zona di Colico, nell'alto lago di Como. Si tratta di un'escursione intorno al Montecchio Sud, uno dei rilievi che delimitano il lago, in prossimità della baia di Piona.
Leggi tutto: Trekking: giro del Montecchio Sud (Colico, Lago di Como)
Il Monte Parodi si eleva per 673m a protezione della città della Spezia. I sentieri che dal capoluogo ligure permettono di risalire l’altura sono molteplici e tutti davvero semplici. Il trekking in questione è consigliato a tutti, dalle famiglie con bambini ad adulti di qualsivoglia età.
Leggi tutto: Trekking: il Monte Parodi (La Spezia), di Daniele Izzo
L'alta Val di Scalve è davvero un territorio da scoprire. La piana dei Campelli, al cospetto delle Dolomiti Scalvine, e della parete del Cimon della Bagozza, è un luogo perfetto per tante suggestive escursioni, sia estive che invernali. In questo articolo, vi descriviamo la salita invernale al Passo dei Campelli, con partenza da Schilpario. Un trekking davvero appagante.
Leggi tutto: Trekking: da Schilpario al Passo dei Campelli (Val di Scalve)
Monesteroli è un piccolo borgo ligure, immerso tra Portovenere e Riomaggiore, letteralmente a picco sul mare. Famoso per la sua scalinata, fatta di 1200 gradoni che sembrano tuffarsi direttamente in mare. Il sentiero è scosceso, impegnativo e, nonostante si affacci sulle limpide acque delle Cinque Terre, con dislivello notevole. Si consiglia, perciò, buon fiato e una discreta condizione per intraprenderlo.
Leggi tutto: Trekking: "Stairway to Heaven", Monesteroli (La Spezia) - di D. Izzo
L'Eremo di San Valentino è davvero una bella e suggestiva meta, raggiungibile con un trekking abbastanza facile, che parte dalla frazione Sasso di Gargnano. Il panorama sul Lago di Garda è davvero notevole. La storia del luogo e la quiete che può regalare sono un valore aggiunto, che renderanno ancora più appagante la vostra escursione.
Leggi tutto: Trekking, Lago di Garda: Sasso (Gargnano) - Eremo di San Valentino
Privacy IT - Privacy EN - Privacy FR - Privacy ES.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più, vai alla sezione Cookie Policy.