Seleziona la tua lingua

Gian Lorenzo Loria, rider sardo, ci fornisce questa accurata recensione degli spot per windsurf e kitesurf di La Caletta e di Santa Lucia, a Siniscola, poco a Sud di Olbia, in Sardegna.

 

Windsurf, recensione spot: La Caletta, e Santa Lucia, Siniscola (Sardegna)

 

Nella zona dell'alta Baronia, costa Est, circa 40 km a Sud di Olbia, è situata Siniscola. E' un comune che comprende una grande porzione di costa.

Principalmente composta da sabbia fine e candida, la costa siniscolese funziona benissimo con i venti da Sud, e soprattutto da Sud-Est, che possono portare frangenti a riva, e grandi, ma semplici, rampe al largo. In caso di venti non troppo forti, il piano d'acqua può rimanere comunque quasi piatto (leggi report della nostra sessioni a la Caletta, del giugno 2020). Se la direzione è da Sud Est, il vento è più stabile; con vento da Sud, le colline a Sud di Santa Lucia iniziano a rende il vento più rafficato. Se il vento ruota da Sud Ovest, gli spot smettono di lavorare: il vento rimane solo al largo, e sotto riva non c'è quasi nulla.

 

Windsurf Siniscola Sardegna 002 

GoPro2a

foto met logo

 

Il Maestrale appiattisce il piano d’acqua, e nei giorni in cui è molto forte si possono fare i bordi che vanno da Santa Lucia alla spiaggia di Orvile e ritorno, percorrendo ogni bordo cinque miglia #atuono. La tramontana crea in corrispondenza delle secche presenti lungo la costa delle piccole onde ordinate, molto pulite anche se molto vicine, che permettono di passare delle belle giornate di wave surf per tutti i livelli.

Essendo una costa esposta ad Est, la termica estiva collabora con i venti da Sud-Est e funziona quasi tutti i giorni. Niente di eclatante ma con attrezzatura grossa o foil si esce tutti i giorni.

  

Windsurf Siniscola Sardegna 001

 


Durante i mesi estivi, l'accesso in acqua è consentito solo attraverso i corridoi di lancio. Uno è presso la spiaggia di Santa Lucia, località Sa Petra Ruia; uno per i kite è leggermente più a Nord, sullo stesso arenile; un altro ancora, in località Su Tiriarzu, o Sa Tiria, nel comune di Posada, sempre per i kite, ma i ragazzi della scuola Posada Surf sono gentili e disponibili.

Per dovere di cronaca, vorrei precisare che l’ingresso in acqua fuori dal corridoio non è vietato a prescindere, ma è consentito se si nuota fino a 200 metri dalla costa con la vela abbassata, poi si può partire, veleggiare e planare.

Tutti i corridoi di lancio sono situati molto lontano dai parcheggi (d’estate sono a pagamento anche se sono in pineta, quindi occhio!). Si raccomanda quindi di organizzarsi per bene con l’attrezzatura da portar dietro.

Io ho comprato un carrellino dove impilo tavola, una o due vele, boma e borsa con gli accessori per portare tutto in spiaggia. A Sa Petra Ruia, dove è presente anche il noleggio presso la scuola di Fabio, la “Su Entu Surf ‘n’ Sail”, la distanza dalla pineta non è eccessiva, e nei giorni di particolare caldo quando devo armare le vele slalom sfrutto l’ombra dietro il capanno della scuola.

 

Windsurf Siniscola Sardegna 003 

SAM 1998

school9

 

In inverno il problema non si pone, visto che l’ordinanza della capitaneria è valida solo per la stagione balneare, e si può uscire anche dalla spiaggia di La Caletta, dove la distanza parcheggio-bagnasciuga è ridotta.
Sempre in inverno col maestrale, o in estate in assenza di bagnanti, è possibile entrare direttamente da Orvile, piccola punta verso est, da cui poi inizia la parte rocciosa di costa che prosegue verso Nord. Parcheggio in pineta, all’ombra, molto vicino alla spiaggia, è nei pressi della foce del Rio Posada, ed offre un ottimo spot per gli slalomari.

In estate, i servizi non mancano lungo tutto il litorale, e tutto l’anno campeggi e b&b sono presenti, e di ottima qualità. Nei giorni in cui il vento scarseggia, si possono fare escursioni a cavallo a Cala Ginepro, oppure sul rio Posada con sup o kayak (noleggiabili presso PosadaSurf), o in bicicletta in tutto il circondario. Il luogo è molto family friendly, così da non lasciare amici, parenti, coniugi e figli ad annoiarsi per tutto il nostro tempo in acqua.

Nella mappa inserita nell'articolo, vi ho indicato i principali parcheggi per gli spot.

Aloha. Gian Lorenzo Loria.

 

Visita il forum di Waterwind, ed unisciti alla nostra community. Visita il nostro canale YouTube.

Diventa nostro supporter, ed accedi ai contenuti riservati!

Sei un windsurfer appassionato? Vuoi collaborare con noi? Leggi qui, allora

Se vuoi sponsorizzare Waterwind, fare pubblicità con noi, o inserire un tuo banner in questo articolo, contattaci.

Acquista i nostri gadgets.

Nessun commento

Salva
Preferenze dell'utente per i Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi altro
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
DoubleClick/Google Marketing
Accetta
Rifiuta
Facebook
Accetta
Rifiuta
Quantcast
Accetta
Rifiuta
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Functional
Strumenti utilizzati per darti piu' funzionalita' durante la navigazione sul sito Web, questo puo' includere la condivisione sui social.
AddThis
Accetta
Rifiuta