La penisola del Capo di Buona Speranza, in Sud Africa, ha un fascino unico, in grado di stregare chiunque. Sulle sue coste, sono posizionati alcuni spot per windsurf meravigliosi, sia dal punto di vista del panorama intorno, sia per la qualità delle condizioni offerte.
Windsurf, recensioni spot: Cape Point, Platboom, Scarborough, Misty Cliffs, e Witsands (Sud Africa)
Mediamente, gli spot del Capo sono più impegnativi degli altri del Western Cape, a nord di Cape Town, anche se alcuni sono tranquillamente alla portata di windsurfer esperti di livello intermedio. E' comunque opportuno conoscerne bene le caratteristiche per sfruttarli al meglio, e per evitarne le insidie.
Se amate i paesaggi selvaggi, tipo quelli che si possono osservare sulle coste atlantiche del Regno unito, della Francia o del Portogallo, o di certe zone del Nord America, il Capo di Buona speranza fa per voi. La natura qui la fa padrona, e surfare in questi ambienti regala delle emozioni indimenticabili. In molti spot, peraltro, le onde sono stupende, lisce e regolari, ed il Cape Doctor, il tipico vento di Sud Est di Cape Town, quando ruota da Est/Sud-Est, raggiunge solo gli spot di questa zona, tagliando fuori quelli a Nord di Cape Town. In tali casi, pertanto, è d'obbligo venire qui, invece di andare a Sunset Beach, Big Bay, o Haakgat (leggi la recensione di questi spot).
Provenendo da Cape Town, e procedendo da Nord verso Sud, il primo spot che si incontra è quello di Witsands. Witsands, Misty Cliffs e Scarborough sono al di fuori del Parco naturale di Table Mountain, e, per accedervi, non dovete pagare il biglietto di entrata al Parco (330 rand - 18 euro nel 2019). Per questa ed altre utili informazioni di viaggio sul Sud Africa, leggete anche il resoconto del nostro viaggio nel gennaio 2019.
Witsands
Witsand è uno dei pochi spot del Capo, con una spiaggia di sabbia abbastanza ampia. Si trova poco più a Nord del villaggio di Scarborough. Per raggiungere lo spot, in genere, si percorre la M4, verso Muizenberg, per poi imboccare prima la M42, poi la M64, ed infine la M65 che vi condurrà in riva al mare, fino allo spot. Si parcheggia negli slarghi lungo la strada, lato mare (vedi punto indicato nella mappa qui sotto, in questo articolo). In tutto, avete qualche decina di posti. In particolare, in corrispondenza di quello più ampio indicato nella mappa, avete un sentiero, a scalini di pietra nella prima parte, che conduce giù alla spiaggia, attraverso la duna litoranea. Fate attenzione che già in questa zona vivono i babbuini del Capo, che sono in grado di aprire eventuali macchine lasciate aperte, in cerca di cibo. Sono anche abbastanza intraprendenti, e se avete cibo in mano, potrebbero avvicinarsi. Urlategli e corretegli incontro, e scapperanno.
Parte centrale dell'articolo omessa. La lettura della parte centrale di questo articolo è riservata ai Supporters di Waterwind.it. Per diventare un Supporter, clicca qui.