A Valledoria, nel Nord Ovest della Sardegna, esiste uno spot per windsurf molto particolare: si tratta della foce del fiume Coghinas, meta finale delle acque che escono dall’omonimo lago, di cui vi ho già raccontato qualche tempo fa.
Windsurf, recensione spot: Foce del fiume Coghinas, Valledoria (Sardegna)
Si arriva dalla strada per San Pietro a Mare, si prosegue per la località “embarcadero”, e ci si ritrova in un piazzale proprio sull’acqua, circondato dalle barchette dei pescatori e con un piccolo baretto.
A poche decine di metri (una ventina), c’è la scuola di windsurf, kite, sup di Antonio. Disponibile, cordiale, molto professionale ed a capo di un centro che sembra di un altro pianeta. Effettua il servizio di taxiboat da e per la spiaggia, anche per i passeggeri accompagnatori.
La laguna, per la sua conformazione, si presta a neofiti ed atleti in differenti situazioni. Essendo chiusa da tutti i lati, con acqua bassa in diversi punti chi impara è al sicuro e può provare praticamente in ogni condizione di vento.
Negli anni si è rivelato un ottimo spot per il freestyle visto che l’acqua è sempre piatta, oppure per lo speed.
I venti migliori sono quelli che hanno componente da Nord, ma anche con l’Ovest lo spot lavora bene. La termica estiva entra dando una mano al grecale e raggiunge i 15 nodi praticamente sempre.
Per lo speed il vento, migliore è il maestrale, che permette di bordeggiare lungo la lingua di sabbia che separa la laguna dal mare con andatura di lasco, ed arrivare alla fine del bordo oltre i 33/34 kts molto agevolmente. Il record locale è di 43 kts, stiamo attendendo un miglioramento per festeggiare!
Nelle giornate in cui in mare è troppo grosso, o il vento troppo forte, la laguna si popola di kiters, ma la convivenza non è difficile. Nei giorni dove il vento supera i 30 kts, troviamo solo i velocisti.
Arrivando fino alla spiaggia, portando l’attrezzatura in mare è possibile fare delle splendide surfate in un’acqua, con un colore blu intenso. Molto belle le giornate di Grecale (NE), sui 18-20 kts.
Precauzioni:
- bordeggiare di bolina è spesso difficoltoso, prestate attenzione agli altri fruitori dello spot.
- USATE I CALZARI! Non tanto per il freddo ma perché è una laguna di pescatori. Canne, rocce, corpi morti o qualsiasi altra cosa sotto il pelo dell’acqua possono tagliarvi i piedi e in uno specchio chiuso l’infezione è dietro l’angolo. L’acqua è pulita, ma è acqua di un bacino naturale; basta poco a contrarre qualche infezione.
- prestate attenzione al colore del fondo: se è troppo chiaro, c’è una secca.
- chiedete informazioni ai local, ogni giorno c’è un particolare a cui prestare attenzione, come il livello dell’acqua o qualche banco di sabbia.
- se fate speed registrate il risultato col GPS su https://www.gps-speedsardinia.it/
- lasciate una birra pagata al chiosco (scherzo!)
Ciao. Gian Lorenzo Loria
Visita il forum di Waterwind, ed unisciti alla nostra community. Visita il nostro canale YouTube.
Diventa nostro supporter, ed accedi ai contenuti riservati!
Sei un windsurfer appassionato? Vuoi collaborare con noi? Leggi qui, allora!
Se vuoi sponsorizzare Waterwind, fare pubblicità con noi, o inserire un tuo banner in questo articolo, contattaci.
Acquista i nostri gadgets.
Un video di speed, girato sullo spot