Non credevo che la Galizia fosse una terra così bella, e con così tante possibilità di praticare attività sportive quali windsurf, surf da onda, trekking e MTB. Il tutto in una cornice di panorami mozzafiato. In questo articolo, vi forniamo preziose indicazioni, in particolare per la pratica del windsurf, con qualche accenno anche agli altri sport.
Windsurf, e surf da onda, in Galizia, Spagna
La Galizia è situata all'angolo Nord Ovest della penisola iberica. Apparentemente, è una terra sperduta, che si può anche immaginare inospitale. Ed invece, è pronta ad accogliere e sorprendere il visitatore dalla mente aperta, e, come il sottoscritto, "ocean minded", con delle autentiche meraviglie, e con un'atmosfera che è davvero il giusto equilibrio tra wilderness e civiltà.
Già raggiungerla, come ho fatto io, provenendo dalla Francia, ed attraversando la Cantabria e le Asturie, è uno spettacolo: in Cantabria può capitare di assistere alla battaglia tra le nebbie mattutine dell'Atlantico, che tentano di conquistare le vallate che scendono in mare; nelle Asturie, si rimane affascinati dai paesaggi, che ricordano i pascoli alpini, con vista oceano.....
Se poi vi capita di arrivare dalle parti della magnifica Playa Nemina, attraversando la campagna Galiziana, alle ultime luci del giorno, il colpo di fulmine è inevitabile ...
Ma, procediamo con ordine, e partiamo dalla descrizione degli spot per il windsurf...
Nel giro di pochi chilometri, vi sono davvero tanti spot a disposizione: quelli esposti allo swell oceanico, tipicamente da Nord Ovest, ottimi per il waveriding, ed adatti per i windsurfers più esperti; quelli, nelle insenature riparate, adatte al freestyle, al freeriding, ed ai principianti.
In questo articolo, vi descriveremo i seguenti spot: Playa Rostro, Playa Nemina, Playa Traba, Playa Soesto (Laxe), Playa de La Lanzada, personalmente perlustrati e/o provati, e vi descriveremo alcuni altri spot, quali Playa Carnota, Playa San Xurxo, Playa Lagosteira, Playa Molinos.
Parte centrale dell'articolo omessa. La lettura della parte centrale di questo articolo è riservata ai Supporters di Waterwind.it. Per diventare un Supporter, clicca qui.