Seleziona la tua lingua

Dopo qualche tempo che si fa windsurf, ci si inizia a porre il problema di ridurre il volume delle tavole usate. E se non ce lo si pone, sono quei simpaticoni degli amici che ci pongono il problema, iniziando a sfottere ogni volta che ci presentiamo sullo spot con volumi improbabili. Ma è veramente necessario scendere di volume nelle tavole impiegate? Ed il volume è l'unico parametro da considerare quando si decide di comprare una tavola di minor volume? In questo articolo, vi racconterò la mia esperienza fino ad oggi, ritenendo che possa essere utile anche per altri appassionati.

 

Windsurf: riflessioni sul volume e sullo shape delle tavole

Come quasi tutti, ho iniziato a fare windsurf nel 2007 su una classica tavola beginner di grande volume (180 litri - io peso 65-70 kg) con deriva a scomparsa. Dopo avere imparato a starci in equilibrio, ho sentito il bisogno di passare ad un litraggio inferiore, in quanto il peso, ma anche le dimensioni della tavola, comportavano l'impossibilità di assaggiare la planata (tavola pesante da spingere, e dimensioni tali da determinare una resistenza in acqua elevata). Dopo aver provato un 155 litri, noleggiato a Gera Lario, ed essere stato recuperato dagli amici in macchina alla spiaggia della Punta a Sorico...., ho comparto un 145 litri freeride (RRD z-ride). Con questa tavola, ho imparato a planare con i piedi nelle straps senza raggiungere la perfezione.

banner pubblicita

Per andare ancora più forte (sempre per gli stessi motivi), sono ancora sceso di volume, passando ad un fantastico Tabou Rocket 125 litri (sempre un freeride). Fantastico fino ad un certo punto.... perchè, per quasi un anno, non sono riuscito neanche a mettere i piedi nelle straps (tanto che, ormai venduto il 145...., per la frustrazione, mi ero comprato un Jp X-cite ride 146!). Poi, un giorno è successa una magia, e sono riuscito ad infilare i piedi nelle straps anche della Tabou. La 125 litri mi ha aiutato a capire bene i movimenti chiave per entrare in planata, e per gestirla. Inoltre, essendo una tavola molto valida, mi ha aiutato ad imparare decentemente virata e strambata base, ed accennare virata veloce, e power jibe. Fino a quel momento, il 90% delle mie uscite si svolgeva in spot lacustri, o al mare, ma con onda contenuta (con tipiche brezze termiche).

 

jp x cite ride 1

 

 

Poi, ho iniziato ad uscire massicciamente al mare (Andora e Hyeres, in primo luogo), con onda decisamente più significativa. Potete leggere i risultati delle prime uscite in questi report/recensioni (report di Andora - ottobre 2013; Hyeres - novembre 2013). La 125 freeride, in tali condizioni, si è rivelata quasi completamente inadatta. Della prima uscita ad Andora, in particolare, ricordo i salti non voluti di oltre un metro, ad ogni onda presa di prua in planata.

 

tabou rocket 125 2008

A questo punto, per le uscite al mare, gli amici più esperti mi hanno consigliato di passare a delle tavole freestylewave, e di volume minore.

Parte centrale dell'articolo omessa. La lettura della parte centrale di questo articolo è riservata ai Supporters di Waterwind.it. Per diventare un Supporter, clicca qui.

Pertanto, ritengo che wave di grosso volume abbiano senso solo per ridersi pesanti, intenzionati ad usare tali tavole in condizioni veramente wave. 

Quindi, la morale di questo articolo qual è? Non vi preoccupate solo di scendere di volume, ma fate anche attenzione alla scelta della tavola con lo shape più adatto alle condizioni che caratterizzano gli spot che frequentate. Inoltre, scendete di volume solo dopo aver imparato decentemente la waterstart (altrimenti, vi regalerete delle uscite da incubo), e quando avete raggiunto una ragionevole capacità di eseguire le manovre (almeno, virata e strambata semplice) sulle tavole di maggior volume. 

Volete esprimere le vostre idee al riguardo? Postate un commento qui sotto. Leggete anche l'articolo sulla tavola freestyle.

Aloha. Fabio Muriano   

Visita il forum di Waterwind, ed unisciti alla nostra community. Visita il nostro canale YouTube.

Diventa nostro supporter, ed accedi ai contenuti riservati!

Sei un windsurfer appassionato? Vuoi collaborare con noi? Leggi qui, allora

Se vuoi sponsorizzare Waterwind, fare pubblicità con noi, o inserire un tuo banner in questo articolo, contattaci.

Acquista i nostri gadgets.

Nessun commento

I consigli del forum di Waterwind (solo agli abbonati possono scrivere nel forum)

    • Strano danno tavola freestyle
    • Sembra una delaminazione intorno alla scassa. Se chi l'ha venduta faceva freestyle pesante potrebbe averla danneggiata. Spero non l'abbia venduta in cattiva fede. A me è capitato con un JP di dare una tallonata con una Willy Skipper e dopo qualche settimane veder uscire la crepa.
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da Maywald
    • 18 Ore 33 Minuti fa
    • Info Muta laghi periodo attuale (metà Marzo)
    • Visto che parli di 20 gradi, immagino che tu faccia riferimento ad uscite nel pomeriggio e non alla mattina presto, sui laghi del Nord Italia. A mio parere, in questo periodo, come minimo, ci vuole una 5/4, con un berretto, o un cappuccio in neoprene. Indispensabili anche i calzari (i piedi rimangono costantemente bagnati). I guanti sono un po' soggettivi. Io li indosso ancora, ma penso che li...
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da ita4012
    • 1 Settimana 11 Ore fa
    • Come uscire dallo shorebreak? ( senza far troppo r...
    • Ho aggiunto il liunk al video nel tuo primo messaggio, Andrea. Confermo i consigli di Marco. Quando si è in difficoltà per lo shorebreak al rientro, prima di eseguire la manovra di Marco, può anche essere utile tenere alta la vela, ben fuori dall'acqua, gestendola dalla penna (o quasi) con la mano sopra vento. Poi, la sposti sul boma, vicino alla maniglia, e fai come ti ha detto Marco. Fai...
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da ita4012
    • 1 Settimana 1 Giorno fa
    • Pieghe secche
    • Ciao Paolo. Due considerazioni:  1) Il monofilm non è uguale in tutti i tipi di vele; esistono monofilm di diversa qualità e spessore. Ogni marchio, fa le sue scelte. Ed alcuni marchi, come Ezzy/Goya, non usano monofilm (almeno in certe parti della vela), ma altri tipi di tessuto plastico (es. X-Ply), che hanno un diverso tipo di consistenza, di rigidità/flessibilità, e di tramatura (se...
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da ita4012
    • 3 Settimane 1 Giorno fa
Salva
Preferenze dell'utente per i Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi altro
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
DoubleClick/Google Marketing
Accetta
Rifiuta
Facebook
Accetta
Rifiuta
Quantcast
Accetta
Rifiuta
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Functional
Strumenti utilizzati per darti piu' funzionalita' durante la navigazione sul sito Web, questo puo' includere la condivisione sui social.
AddThis
Accetta
Rifiuta