Seleziona la tua lingua

Giacomo Galbiati, amico surfista, che partecipa spesso alle nostre uscite di gruppo, ha avuto l'esigenza di sostituire i pads della tavola. Ha pensato bene di condividere la sua esperienza (positiva), ritenendo che possa essere utile per altri che dovessero imbattersi nello stesso problema. Lo ringraziamo (e gli facciamo i complimenti per la bella tavola), ed invitiamo tutti ad imitarlo. 

 

Windsurf: sostituire i pads della tavola

Ciao Fabio! Ricordi quella discussione che avevo aperto? Il mio mentore mi ha prestato la sua bellissima starboard evo da provare in Corsica...e, visto che mi è piaciuta molto, me l'ha lasciata in prestito a tempo indeterminato. Unico problema: anche qui i pads stavano andando per i fatti loro....e quindi li ho dovuti risistemare! Ecco foto  e descrizione del lavoro. siccome è un problema comune alle starboard di quegli anni, magari viene utile a qualcuno.

 

20150823 130007

 

 

Come adesivo ho usato il Pattex Contact K01, un analogo del Bostik 99. Dopo aver sollevato bene i pezzi dei pads (alcuni si sono staccati completamente) averli puliti da eventuali residui sabbiosi con acqua ed alcol ed aver protetto le zone circostanti con del nastro adesivo di carta, ho usato una spatolina e degli stuzzicadenti per stendere la colla il più uniformemente possibile, su entrambe le superfici da incollare.

banner pubblicita

 

 

20150823 160849

 

 

Seguendo le istruzioni sul barattolo, ho lasciato asciugare bene il prodotto, quindi ho pressato il tutto con l'aiuto di un piccolo martello: inutile applicare morsetti o pesi per tempo prolungato poiché occorre pressione breve ed intensa per far incollare bene le superfici....quindi martellate delicate (per quanto una martellata possa essere delicata...).

 

20150823 161529

 

 

Il lavoro sembra essere stato fatto piuttosto bene, ma solo l'utilizzo lo confermerà! Se qualcuno dovesse avere analoghi problemi, ma aver perso i preziosi pezzi dei pads, il materiale da usare dovrebbe essere la gomma crepla (EVA), esistente in diverse densità e spessori.

 

Tutto sommato un lavoro semplice e fattibile, magari con l'aiuto di qualcuno che tenga sollevato il pezzo mentre l'altro lo pressa. Speriamo che tenga!

 

Aloha J

 

Le foto in alta risoluzione del lavoro disponibili qui.

 

Visita il forum di Waterwind, ed unisciti alla nostra community. Visita il nostro canale YouTube.

Diventa nostro supporter, ed accedi ai contenuti riservati!

Sei un windsurfer appassionato? Vuoi collaborare con noi? Leggi qui, allora

Se vuoi sponsorizzare Waterwind, fare pubblicità con noi, o inserire un tuo banner in questo articolo, contattaci.

Acquista i nostri gadgets.

Nessun commento

I consigli del forum di Waterwind (solo agli abbonati possono scrivere nel forum)

    • Strano danno tavola freestyle
    • Sembra una delaminazione intorno alla scassa. Se chi l'ha venduta faceva freestyle pesante potrebbe averla danneggiata. Spero non l'abbia venduta in cattiva fede. A me è capitato con un JP di dare una tallonata con una Willy Skipper e dopo qualche settimane veder uscire la crepa.
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da Maywald
    • 19 Ore 29 Minuti fa
    • Info Muta laghi periodo attuale (metà Marzo)
    • Visto che parli di 20 gradi, immagino che tu faccia riferimento ad uscite nel pomeriggio e non alla mattina presto, sui laghi del Nord Italia. A mio parere, in questo periodo, come minimo, ci vuole una 5/4, con un berretto, o un cappuccio in neoprene. Indispensabili anche i calzari (i piedi rimangono costantemente bagnati). I guanti sono un po' soggettivi. Io li indosso ancora, ma penso che li...
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da ita4012
    • 1 Settimana 12 Ore fa
    • Come uscire dallo shorebreak? ( senza far troppo r...
    • Ho aggiunto il liunk al video nel tuo primo messaggio, Andrea. Confermo i consigli di Marco. Quando si è in difficoltà per lo shorebreak al rientro, prima di eseguire la manovra di Marco, può anche essere utile tenere alta la vela, ben fuori dall'acqua, gestendola dalla penna (o quasi) con la mano sopra vento. Poi, la sposti sul boma, vicino alla maniglia, e fai come ti ha detto Marco. Fai...
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da ita4012
    • 1 Settimana 1 Giorno fa
    • Pieghe secche
    • Ciao Paolo. Due considerazioni:  1) Il monofilm non è uguale in tutti i tipi di vele; esistono monofilm di diversa qualità e spessore. Ogni marchio, fa le sue scelte. Ed alcuni marchi, come Ezzy/Goya, non usano monofilm (almeno in certe parti della vela), ma altri tipi di tessuto plastico (es. X-Ply), che hanno un diverso tipo di consistenza, di rigidità/flessibilità, e di tramatura (se...
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da ita4012
    • 3 Settimane 1 Giorno fa
Salva
Preferenze dell'utente per i Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi altro
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
DoubleClick/Google Marketing
Accetta
Rifiuta
Facebook
Accetta
Rifiuta
Quantcast
Accetta
Rifiuta
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Functional
Strumenti utilizzati per darti piu' funzionalita' durante la navigazione sul sito Web, questo puo' includere la condivisione sui social.
AddThis
Accetta
Rifiuta