Seleziona la tua lingua

Oggi, il waveriding non è più solo Bottom turns e Cut backs, su e giù per le onde. Ormai, anche tra le onde, si vedono manovre e movimenti piuttosto complicati, in parte mutuati dal freestyle, ed il waveriding sta diventando una disciplina molto più varia. E' utile, allora, fare un po' di ordine tra le principali manovre.

 

Windsurf: il catalogo delle manovre del waveriding

Dopo il buon successo di pubblico dell'articolo sulle manovre freestyle, abbiamo pensato di scriverne uno analogo relativo alla manovre del waveriding. Anche in questo caso, iniziamo noi a classificare ed a descrivere sinteticamente le manovre principali. Deve essere chiaro che l'intenzione di questo articolo è quella di fornire un elenco, con una sintetica descrizione della manovra, per comprenderne i passaggi principali, e per riconoscerla.

Vorremmo, però, che ci deste un mano. Sia che siate degli atleti professionisti, dei rider molto bravi, o dei surfisti amatoriali di medio livello, vi chiediamo di indicarci una manovra che vi piace, che sapete eseguire, o che state imparando, mandandoci una breve descrizione, con almeno una foto di voi in azione, ed anche di un vostro video mentre la eseguite. Visto il seguito di cui ormai gode Waterwind, in Italia e nel mondo, per voi sarà anche una buona occasione per farvi notare/conoscere, a farete qualcosa di utile per tutta la comunità di windsurfers.

 

Cape Point 006

 

banner pubblicita

L'articolo è un work in progress, e verrà ulteriormente aggiornato/arricchito. Se avete suggerimenti/correzioni, o riflessioni da formulare, siete pregati di postarli nei commenti a fine articolo. Se la manovra che sapete fare, è già inclusa tra quelle catalogate, postate nei commenti una vostra foto, o un video, mentre la eseguite!

Prima di proseguire nella lettura, vi consigliamo di approfondire alcuni concetti di base del waveriding che abbiamo trattato nell'articolo appositamente dedicato a questa disciplina.

Manovre sin qui trattate: Frontside bottom turnFrontside cut back, Aerial, Gu Screw, Wave 360, Goiter, Taka, Front Loop, Back Loop, Push Loop.

Frontside bottom turn

Il bottom turn è la prima manovra fondamentale del waveriding. E' una manovra obbligatoria da imparare per iniziare a scendere e cavalcare le onde. Ammesso che sappiate cosa voglia dire Front Side (altrimenti, leggetevi l'articolo sopra segnalato), il Bottom turn front side (una sorta di mezza strambata) prevede che il rider inizi a scendere l'onda, stando sopra vento al punto in cui questa sta per rompere (in inglese Pocket). Senza togliere il piede dalla strap posteriore, in maniera similare alla Power jibe, inizia a poggiare, facendo carvare la tavola, con il rail sotto vento che morde bene l'acqua, e mantenendo il corpo avanzato, e quasi sopra la vela. La chiave di questa manovra è la velocità, che deve essere tale da poter risalire poi la parete dell'onda (wave face). Infatti, il bottom turn si chiude quando il rider, ridirige la tavola verso la cresta dell'onda, aprendo la vela, talora con assetto in switch. 

 

Windsurf waveriding Nik Baker bottom turn

 

 

Frontside cut back

Il Cut back (o Top Turn) è la manovra base che chiude la surfata sull'onda, e se le due manovre sono eseguite al meglio, dovrebbe costituire un unico movimento fluido senza soluzione di continuità con il Bottom Turn. Il rider arrivando con buona velocità in uscita dal bottom turn, punta verso la cresta dell'onda, come detto aprendo la vela, e talora quasi in switch. A seconda della ripidità dell'onda, e della velocità posseduta, in corrispondenza della cresta, o poco sotto la stessa, il rider cambia nettamente direzione (talora in maniera molto brusca, facendo scivolare la coda della tavola), torna ad orzare, per ridiscendere l'onda, ed, eventualmente (se l'onda lo consente e non rompe troppo presto), impostare un nuovo Bottom turn. In contemporanea al cambio di direzione in cresta, il rider cazza di nuovo la vela, si rannicchia, e porta il peso del corpo di nuovo sul bordo sopra vento dalla tavola. 

 

Windsurf waveriding Cut Back2

 

 

Se vuoi allenarti a casa, o in spiaggia, facendo alcuni utili esercizi per migliorare le tue abilità nei bottom turns e nei cut backs, ti consigliamo davvero di guardare questo validissimo video tutorial di Getwindsurfing.

 

Aerial

Con l'Aerial, il gioco inizia a farsi più movimentato.... La prima parte è simile all'entrata nel Cut back, ma, a differenza di questa manovra, nell'Aerial il rider, risale tendenzialmente sull'onda più verticale, e cerca la cresta (Lip) dell'onda, e quando la raggiunge, sfrutta la spinta dell'onda che sta per rompere, per farsi proiettare in aria ed avanti all'onda. Spinge, quindi, con la gamba di poppa, stacca dalla cresta, come in un hop chop, per poi librarsi in aria davanti alla parete dell'onda ed atterrare nel suo cavo (o ancora sulla sua parete). Il tempismo sulla cresta dell'onda è essenziale. E' tanto più spettacolare quanto maggiore è lo spruzzo (spray) prodotto dalla tavola nel momento in cui stacca dalla cresta, e quanto più lunga è la fase di volo. Il rider, poi, riprende velocità e può lanciarsi in un nuovo Bottom turn.

 

windsurf Josh Angulo Aerial

 

 

Gu screw

E, qui, iniziano le manovre più complicate e radicali del moderno waveriding .... Il Gu Screw è una sorta di 360 sull'onda. Inizia con un bottom turn molto radicale, in cui il rider acquista molta velocità per risalire molto in verticale la parete ripida dell'onda, che sta rompendo. Mentre risale la parete dell'onda l'assetto in switch viene portato all'estremo, così come la vela viene aperta molto, tenendo la bugna in avanti (clew first), e completamente al vento. Per tornare a scendere l'onda e navigare con le stesse mure del Bottom turn appena eseguito, quando la tavola è completamente in verticale sulla parete dell'onda, e poco prima di staccare dalla sua cresta, il rider spinge con decisione con la punta del piede posteriore la tavola per ottenere una carvata extrema. Subito dopo salta sulla cresta dell'onda, proseguendo in aria la rotazione avviata in acqua. A questo punto, la tavola sale alta in cielo, rimanendo sopra vento al rider, mentre la vela completa la rotazione venendo portata sottovento (ed il rider rimane sotto di essa in volo). L'atterraggio e la chiusura della manovra possono avvenire dietro la cresta dell'onda, o, più spettacolarmente, sulla stessa parete dell'onda, continuando a cavalcarla, come vedete fare magistralmente ad Antoine Martin in questo video.

 

Windsurf waveriding Gu screw

 

Parte centrale dell'articolo omessa. La lettura della parte centrale di questo articolo è riservata ai Supporters di Waterwind.it. Per diventare un Supporter, clicca qui.

 

Push loop

Il Push Loop è una variante del Back Loop. E' una manovra che, se eseguita bene, è esteticamente molto bella da vedere, e denota un gran controllo in aria dell'attrezzatura da parte del rider. A differenza del back loop, nella fase centrale della rotazione, quando il rider è a testa in giù, porta con decisione e rapidità il rig sotto di sè (mentre la tavola è ancora in alto, o alla stessa altezza del surfista, il rider è "appoggiato" al rig che passa su un piano suborizzontale). L'albero viene, quindi, portato rapidamente al vento, ovvero nel senso di avanzamento del rider prima di iniziare la manovra, e poi di nuovo verso l'alto e su un piano verticale. Anche la tavola, quindi, completa, a sua volta, la rotazione, ed atterra sull'acqua, con la prua rivolta di nuovo nel verso di navigazione iniziale. Qui sotto, vi proponiamo un video in slow motion, da noi girato alla Coudouliere, in cui il forte e giovane rider francese Loick Lesauvage esegue la manovra. Nel video successivo, Colin Dixon ce ne spiega l'esecuzione.

 

Windsurf Push loop

 

 

Hang Loose. Fabio

 

Visita il forum di Waterwind, ed unisciti alla nostra community. Visita il nostro canale YouTube.

Diventa nostro supporter, ed accedi ai contenuti riservati!

Sei un windsurfer appassionato? Vuoi collaborare con noi? Leggi qui, allora

Se vuoi sponsorizzare Waterwind, fare pubblicità con noi, o inserire un tuo banner in questo articolo, contattaci.

Acquista i nostri gadgets.

 

Nessun commento

I consigli del forum di Waterwind (solo agli abbonati possono scrivere nel forum)

    • Strano danno tavola freestyle
    • Sembra una delaminazione intorno alla scassa. Se chi l'ha venduta faceva freestyle pesante potrebbe averla danneggiata. Spero non l'abbia venduta in cattiva fede. A me è capitato con un JP di dare una tallonata con una Willy Skipper e dopo qualche settimane veder uscire la crepa.
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da Maywald
    • 18 Ore 29 Minuti fa
    • Info Muta laghi periodo attuale (metà Marzo)
    • Visto che parli di 20 gradi, immagino che tu faccia riferimento ad uscite nel pomeriggio e non alla mattina presto, sui laghi del Nord Italia. A mio parere, in questo periodo, come minimo, ci vuole una 5/4, con un berretto, o un cappuccio in neoprene. Indispensabili anche i calzari (i piedi rimangono costantemente bagnati). I guanti sono un po' soggettivi. Io li indosso ancora, ma penso che li...
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da ita4012
    • 1 Settimana 11 Ore fa
    • Come uscire dallo shorebreak? ( senza far troppo r...
    • Ho aggiunto il liunk al video nel tuo primo messaggio, Andrea. Confermo i consigli di Marco. Quando si è in difficoltà per lo shorebreak al rientro, prima di eseguire la manovra di Marco, può anche essere utile tenere alta la vela, ben fuori dall'acqua, gestendola dalla penna (o quasi) con la mano sopra vento. Poi, la sposti sul boma, vicino alla maniglia, e fai come ti ha detto Marco. Fai...
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da ita4012
    • 1 Settimana 1 Giorno fa
    • Pieghe secche
    • Ciao Paolo. Due considerazioni:  1) Il monofilm non è uguale in tutti i tipi di vele; esistono monofilm di diversa qualità e spessore. Ogni marchio, fa le sue scelte. Ed alcuni marchi, come Ezzy/Goya, non usano monofilm (almeno in certe parti della vela), ma altri tipi di tessuto plastico (es. X-Ply), che hanno un diverso tipo di consistenza, di rigidità/flessibilità, e di tramatura (se...
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da ita4012
    • 3 Settimane 1 Giorno fa
Salva
Preferenze dell'utente per i Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi altro
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
DoubleClick/Google Marketing
Accetta
Rifiuta
Facebook
Accetta
Rifiuta
Quantcast
Accetta
Rifiuta
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Functional
Strumenti utilizzati per darti piu' funzionalita' durante la navigazione sul sito Web, questo puo' includere la condivisione sui social.
AddThis
Accetta
Rifiuta