Avevo sentito dire da molti che la Val Pusteria e le vallate adiacenti offrono dei percorsi stupendi per lo sci di fondo. Ho quindi iniziato a conoscere il comprensorio, partendo dalla Val Casies, che mi ha regalato una giornata indimenticabile.
Sci di fondo: Val Casies (Gseiser Tal), Alto Adige
Non è stato facile scegliere da quale vallata e da quale itinerario iniziare l'esplorazione delle piste di fondo di questa zona.... Troppe le piste segnalatemi, e che promettevano scenari incantevoli....
Alla fine, soggiornado a Brunico, ho deciso di cominciare dalla vicina Val Casies (Gseiser Tal, in tedesco), a circa 30 minuti di macchina dalla città principale. Ho quindi imboccato la SS49 in direzione Dobbiaco/San Candido, ho superato la Valle di Anterselva (che pure promette giornate di fondo memorabili, e che mi riprometto di visitare a breve), ed ho raggiunto Monguelfo, da cui iniziano le piste di fondo della Val Casies. Avendo in mente di arrivare fino a Santa Maddalena, in fondo alla valle, non sono partito da Monguelfo, ma ho proseguito in macchina addentrandomi per un po' nella valle. Ed è subito stato un spettacolo.
L'orientamento Est - Ovest dell'inizio della Val Casies fa si che il fondovalle, nella prima parte, rimanga in ombra, e sia quindi piuttosto freddo (tenete conto, se volete iniziare a sciare da Monguelfo, oltre a considerare una bella salita iniziale). Il paesaggio era intatto, come se avesse nevicato il giorno prima, con gli alberi ancora carichi di neve, ed una bella coltre bianca al suolo. Ho superato lo scenografico Castel Welsperg, la svolta per Tesido, ed ho parcheggiato in uno slargo sul lato destro della strada (vedi mia mappa qui sotto), dove ho visto altri sciatori, e dove si trova un evidente cartello esplicativo delle piste di fondo della valle (vedi la mia slidegallery completa). A fianco al parcheggio, infatti, transita la pista.
Con il senno di poi, probabilmente, sarebbe stato meglio iniziare a sciare un po' più avanti. Non basta, infatti, aver sentito che la Val Casies è un'ottima meta per lo sci di fondo. Ma è necessario disporre di altre informazioni dettagliate, come quelle fornite in questo articolo (sulla logistica, sulla lunghezza e sulla difficoltà dei tracciati, sui centri di noleggio e sciolinatura), per godersi al meglio la giornata di sci.
Comunque, ho inforcato gli sci da skating, fatti adeguatamente sciolinare il giorno prima a Brunico, e sono partito, non prima di aver acquistato il biglietto giornaliero online. La prima parte del percorso è stata climaticamente molto fredda...., ma subito emozionante....