Seleziona la tua lingua

Per i principianti armare una vela da windsurf e preparare al meglio la tavola, valutando il risultato ottenuto, è un'operazione piena di incognite. Riceviamo nel forum di Waterwind tante richieste al riguardo. Visto che dalle performance della vela e della tavola in acqua dipende una parte importante del nostro divertimento, abbiamo ritenuto opportuno pubblicare questo articolo - scritto a 4 mani da Nico e Fabio - per alleviare le pene dei "giovani" surfisti.

 


Windsurf: la preparazione della tavola e della vela

Eccoci qua. Dopo aver scelto (grazie anche alla nostra guida per i principianti per la scelta dell'attrezzatura), noleggiato o acquistato l'attrezzatura per iniziare, è il momento di passare all'azione… o quasi!

Sì, perché se siamo andati in un centro specializzato come quelli sul Lago di Garda, la tavola ed il rig sono già pronti per essere messi in acqua, altrimenti dovremo preparare il tutto per la nostra prima avventura. Vediamo allora questo secondo caso.

Avremo: la sacca in cui è custodita la vela, due pali in vetroresina o carbonio, cioè le due sezioni dell'albero, un tubo più o meno ad elisse, cioè il boma, un innesto a tappo con carrucole, ormai sempre provvisto di un tubo-prolunga, il piede d'albero, ormai sempre con snodo flessibile da attaccare alla tavola, nel binario del track.

Il "pezzo di tubo" di cui si parlava sopra, in alluminio (o carbonio), è appunto la prolunga, e va messa tra il piede d'albero e l'albero, e serve per allungare l'albero di quel tanto che basta per la vela che possediamo. Teniamo conto che, invece, se la vela ha il vario-top, cioè una specie di cappuccio in cima da regolare con un nastro o con delle corde, e l'albero è appena più lungo della tasca d'albero della stessa, la prolunga potrebbe non servire (questo avviene di solito sulle vele scuola e sulle misure piccole delle vele wave). Non è però detto che con questa soluzione, si ottenga il miglior risultato in termini di performance. L'albero più lungo potrebbe risultare più rigido di quello raccomandato per la vela, che, quindi, potrebbe risultare in acqua più "nervosa", con accelerazioni indotte alla tavola più nervose.

 Windsurf tavola vela spiaggia

Dalla parte della tavola, avremo: la tavola appunto, la deriva a scomparsa (nelle tavole beginner), la pinna attaccata sotto a poppa, e la basetta d'albero, molto spesso, oramai diremmo sempre per le moderne attrezzature, integrata con lo snodo flessibile (l'insieme è detto piede d'albero); è un componente che andrà avvitato nel track della tavola, e collegato solo all'ultimo momento al rig.

Consiglio pratico: indipendentemente dalla presentazione che segue, sarà meglio preparare e portare in spiaggia prima la tavola, completa di pinna e piede d'albero, e solo dopo poi il rig, specie in presenza di vento medio o forte, e in luoghi dove la vela se lasciata da sola potrebbe volare via.

 

 

Nessun commento

I consigli del forum di Waterwind (solo agli abbonati possono scrivere nel forum)

    • GA Sails o Goya?
    • Putroppo, la mia 4.2 inizia a mostrare i segni del tempo (del resto me la sono goduta abbondamente, in giro per il mondo...). Riprenderei una Ezzy (la Wave - 4 stecche), ma, vorrei comprarla, ovviamente, a prezzo scontato. Recharge-store le ha esaurite al momento, e le nuove 2024 presumo che arriveranno non prima della prossima primavera (ho comunque chiesto). In alternativa, sto valutando di...
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da ita4012
    • 4 Giorni 20 Ore fa
    • Consiglio attrezzatura
    • Tavole di quel litraggio e di quel tipo di modello (freeride per principianti) non hanno subito significative modifiche negli ultimi 15-20 anni. Va solo verificato che siano in buone condizioni. Rispetto agli esempi che hai indicato, i prezzi mi sembrano però un po' alti. Io per quei prezzi a primavera ci ho comprato due tavole Simmer di 3-4 anni fa da 160 e 180 litri dal Windsurfing Center di...
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da ita4012
    • 1 Settimana 3 Giorni fa
    • Consigli aggiornamento attrezzatura freeride / sla...
    • Ok, ora, i concetti sono più chiari. Se fossi in te, se l'Isonic non è così tecnico da utilizzare, intanto continuerei ad utilizzare quello, e magari, prima di cambiarlo, farei qualche prova di altre tavole, possibilmente noleggiando. Al di là dei consigli che ti possono dare gli altri, contano molto le tue sensazioni personali con la tavola sotto i piedi. Per quanto concerne la vela, ti...
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da ita4012
    • 1 Settimana 4 Giorni fa