Seleziona la tua lingua

Quando si subisce un grave infortunio, che pregiudica la nostra possibilità di muoverci ed avere una vita normale, è facile abbandonarsi alla disperazione. E questo può succedere soprattutto se si è giovani. Bisogna trovare dei nuovi obiettivi, che facciano tornare la voglia di vivere, comunque, una vita quasi normale.

 

Windsurf: un'iniziativa dedicata ai disabili

Ma ci sono persone dotate di grande umanità che si impegnano ed aiutano i più sfortunati a tornare a sorridere. E' per questo che con grande piacere pubblicizziamo "Corri sull'acqua ....Windsurf 4 Amputees", una gran bell'iniziativa segnalataci da Francesco Favettini (ideatore e promotore), istruttore della Windsurfingschool Porto Pollo.


Di seguito riportiamo, un'estratto delle informazioni disponibili sul sito riservato all'iniziativa, dove è possibile anche sostenere finanziariamente l'attività. Per maggiori dettagli, vi invitamo a consultare direttamente il sito.

 

Corri sull acqua 4

 



Cosa abbiamo fatto e per chi

La “Action 4 Amputees ASD” ha sviluppato “Corri sull'acqua...Windsurf 4 Amputees”, il primo progetto al mondo che avvicina i portatori di protesi allo sport del Windsurf.Corri sull'acqua ha già conosciuto 18 ragazzi con diverse amputazioni agli arti inferiori (mono/bi transtibiale, mono/bi transfemorale) dai quali ha studiato e cercato di capire le problematiche per l'apprendimento del Windsurf. Successivamente modificando la parte tecnica come quella didattica è riuscito a far navigare con la tavola e la vela il 90% dei ragazzi che ha partecipato ai suoi stage in giro per l'Italia.



PER CHI

Gli utenti ai quali ci rivolgiamo sono persone portatrici di protesi ad arti sia inferiori che superiori non obbligatoriamente sportivi o che abbiano provato il nostro sport.Al mondo qualche milione di persone pratica il nostro sport e qualche altro milione è amputato; esistono portatori di protesi che riescono a praticare anche ad ottimi livelli, ma sono tutti AUTODIDATTI perchè al mondo non esiste alcuna didattica o testo tecnico, alcun tipo di materiale o istruttore qualificato specificatamente per i portatori di protesi.Avendo modificato noi per primi il testo tecnico e la didattica più utilizzate in Europa e nel mondo e avendo inoltrato, sempre per primi, la proposta d'ingresso del Windsurf tra gli sport paralimpici non abbiamo, ad oggi, nessun competitor.Presumiamo che nell'arco di tre/cinque anni vi saranno nel mondo, grazie a noi, sufficienti portatori di protesi che praticano il Windsurf da poter organizzare gare internazionali e avere squadre da portare ai Giochi Olimpici.



 Corri sull acqua 2


Obbiettivi

-Modifica e adattamento del testo tecnico e della didattica tradizionale-internazionale (VDWS)
-Modifica e adattamento dei materiali quali tavole e vele
-Proposta al CONI e al CIP per l'ingresso del Windsurf tra gli sport Paralimpici



SVILUPPO OBBIETTIVI AD OGGI

-Modifica e adattamento testo tecnico e didattica in fase conclusiva
-Materiale tecnico (tavole e vele) adattati pronti per primavera 2016
-Inoltrata proposta al CONI e al CIP (Comitato Italiano Paralimpico) tramite Pres. AICS nonché vice presidente CIP On. Dott. Bruno Molea


“Corri sull'acqua...Windsurf 4 Amputees” parla 5 lingue e quindi è pronto ad ampliare le sue vedute anche fuori Italia potendo così raggiungere in poco tempo grandi numeri di partecipanti e aumentando sempre più la visibilità.Corri sull'acqua dopo aver organizzato con successo 5 corsi con un totale di 18 partecipanti, aver avuto visibilità in tutti i siti italiani di settore e aver avuto pubblicati vari articoli e editoriali, crede di non essere più un progetto ma una realtà ben definita, unica al mondo e con un margine di espansione notevole e globale.



Corri sull acqua 3


Il nostro Team

ORGANIZZAZIONE

E' di recente stata fondata una Associazione Sportiva Dilettantistica denomitata “Action 4 Amputees ASD” per supportare il progetto e dare serietà e credibilità a chi volesse sostenerci.
-Francesco Favettini: 36 anni, ideatore e fondatore del progetto, fondatore e direttore della Windsurf Porto Pollo, istruttore di Sci e Windsurf, docente presso il Liceo Scientifico a indirizzo sportivo “Accademia dello Sport e del Fair Play “ dell’AicsFp Sardegna.
-Sandro Serani: 34 anni, tecnico ortopedico, fondatore della Sanitop Dobbiaco, maestro di sci specializzato in portatori di protesi, windsurfista.
-Nora Serani: 32 anni, fondatrice della Serani video&cut, maestra di sci, windsurfista.


Vai al sito dell'iniziativa: Corri sull'acqua... Windsurf 4 Amputees

 

Visita il forum di Waterwind, ed unisciti alla nostra community. Visita il nostro canale YouTube.

Diventa nostro supporter, ed accedi ai contenuti riservati!

Sei un windsurfer appassionato? Vuoi collaborare con noi? Leggi qui, allora

Se vuoi sponsorizzare Waterwind, fare pubblicità con noi, o inserire un tuo banner in questo articolo, contattaci.

Acquista i nostri gadgets.

Nessun commento

Salva
Preferenze dell'utente per i Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi altro
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
DoubleClick/Google Marketing
Accetta
Rifiuta
Facebook
Accetta
Rifiuta
Quantcast
Accetta
Rifiuta
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Functional
Strumenti utilizzati per darti piu' funzionalita' durante la navigazione sul sito Web, questo puo' includere la condivisione sui social.
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta