Select your language

Secondo la vostra esperienza, quali spot sono più fruttosi come vento?

More
08 Jan 2021 11:50 #11830 by Grit
Ciao a tutti,
secondo me andrebbe tenuto conto anche del Salento, fa spesso venti da nord, poi nel caso faccia quelli da sud ci si può spostare agevolmente sullo Ionio.
Poi si mangia bene e non fa mai freddo neanche d'inverno.
Io ci vado almeno una volta all'anno e non posso farne a meno. :)

Un saluto
Grit

Tavole: Tabou Rocket 125 / JP FSW 98
Vele: Simmer 4.0 / Neil Pride NR 4.5 / Simmer Icon 5.0/ Neil Pride Ride HD 6.5 / Loft Sails Oxygen 7.9
The following user(s) said Thank You: ita4012, Daniele

Please Log in or Create an account to join the conversation.

  • Daniele
  • Topic Author
  • Offline
  • Platinum Member
  • Platinum Member
More
02 Jan 2021 21:42 #11804 by Daniele
Informazioni interessantissime!
Direi SCHIACCIATONA che non sono riuscito a parare!

Vecchio surfer che appese il surf al chiodo nel 93 ... a volte ritornano :-)
Nickname: il mio nome vero non mi piace.
Nocchiero della portaerei di classe Nimitz: Tabou 3s+ 116 CED
point-7: Spy 5.9 / Black Core 80 / AL360 E3 carbon
faccio 8 e cerchi sempre aderente all'acqua

IN THRUSTER WE TRUST

Please Log in or Create an account to join the conversation.

More
01 Jan 2021 11:08 - 02 Jan 2021 22:28 #11801 by ita4012

Daniele wrote: Per quanto riguarda la Sardegna, la frequenza di vento com'è?


E qui mi alzi una schiacciata....

A parte la zona delle Bocche di Bonifacio, la frequenza di giornate di vento in Sardegna è elevata, ma non è elevatissima. Nelle Bocche (quindi, spot di Porto Pollo), hai vento planabile con vele ridotte in media 2-3 giorni a settimana - prevalenza di ponente. Ci sono però settimane in cui fa vento quasi tutti i giorni.

Ma la Sardegna, essendo un'isola con tanto mare intorno, riceve tanto vento da tutti i quadranti. Bisogna, però, spostarsi nei vari spot in giro per la sua costa, e la Sardegna non è piccola. Oppure, bisogna fare base in alcuni zone strategiche, e puntare all'uscita solo in alcuni spot intorno, a distanza ragionevole in macchina.

Le altre zone che ricevono vento con buona frequenza sono la costa Nord Ovest (da Capo Testa all'Asinara), ed Ovest centrale (dall'Asinara al Sinis); e poi c'è il Sud (Villasimius/Chia/Sant'Antioco). La costa Est è quella meno ventosa.
Su Waterwind, hai le recensioni dettagliate (in parte riservate ai Supporters) di tantissimi spot sardi.

Ma la Sardegna batte tutti per un altro aspetto. Se in Francia puoi ritrovarti su spiagge selvagge solo a Hyeres, e nella zona di Gruissan (La Francia del Sud è decisamente urbanizzata), in Sardegna l'esperienza ed il contatto con la natura selvaggia (fuori stagione) ti conquistano subito.
Solo in Sardegna ti può capitare di guidare lungo strade in mezzo al nulla - solo macchia mediterranea e rocce lavorate dal vento, di arrivare ad un parcheggio sterrato, o su una collina/duna costiera, con pochi altri riders presenti, e trovarti di fronte al mare turchese che ruggisce in una giornata di sole e di maestrale, in una baia dove non si vedono case, o altre strutture umane. Chia e Marina delle Rose (foto sotto....) sono un'esperienza metafisica.

Tutto questo si chiama Mal di Sardegna.

Ciao. Fabio


Sostenete Waterwind: diventate Supporter! Sustain Waterwind: become Supporters!

Share your passion!
Last edit: 02 Jan 2021 22:28 by ita4012.
The following user(s) said Thank You: Daniele

Please Log in or Create an account to join the conversation.

  • Daniele
  • Topic Author
  • Offline
  • Platinum Member
  • Platinum Member
More
31 Dec 2020 18:17 - 31 Dec 2020 18:19 #11799 by Daniele

ita4012 wrote: Ah, ora è tutto chiaro. La domanda in quel caso era diversa (dove andreste a vivere). Anche in quel caso, avevo messo la Francia in cima alle mie preferenze, per quanto riguarda il vento. Ma poi, avevo scritto che probabilmente trascorrerò la mia vita da pensionato sul Garda, perché, per tanti motivi, è un obiettivo più facile da realizzare. Devo dire che nel frattempo sto scoprendo ed apprezzando sempre di più la Sardegna...

La Francia del Sud è nettamente superiore al Garda, oltre che per il clima invernale, soprattutto perché i venti di perturbazione durano tutto il giorno o anche più giorni di seguito, e non ti devi stressare ad azzeccare la finestra di due ore buone di vento termico, né cascare dal letto all'alba come sul Garda! Vuoi mettere?
E poi inizio ad essere insofferente delle battaglie per il parcheggio al Garda....

Su waterwind.it, ci sono tutte le recensioni degli spot francesi. A Hyeres, il vento è onshore, al limite, leggermente side-on. Poche onde surfabili, solo all'Almanarre.

Ciao. Fabio


Secondo me il Garda è sopravalutato in effetti. Parlando al telefono qualche giorno fa con Marco gli dicevo che non capivo il fatto per cui il Garda venga definito la macchina del vento. Lui mi ha fatto presente che, uscendo dalla mia visione tavoletta/veletta, il Garda permette di uscire, quasi sempre, in windsurf a chi è munito di vele grandi (sui 7,5mq). In effetti il target gardaiolo, eccetto Prà e Malcesine con Peler, è prettamente da veloni.
Ciò detto devo dire che una volta, specialmente l'Ora primaverile ed estiva iniziava a mezzogiorno e finiva al tramonto. Adesso non più, eccetto in quel periodo di lockdown di marzo/aprile che, se vi ricordate, ci sono state delle Ore fotoniche ben sopra i 20 nodi e per tante ore.
In diversi spot di mare c'è quel vantaggio notevole, che permette di fare le cose con calma perchè il vento soffia per giorni. Sul Garda 30 anni fa in un anno più volte ci sono stati, addirittura, 3 giorni di Vinessa continua. Cioè ti svegliavi di mattina e c'era la Vinessa (un forte vento da sud, che viene confuso per Ora) e che fa dei bei cavalloni.
Le Vinesse quest'anno sono state 7, la più bella a febbraio durata tutto il pomeriggio e che avevo pubblicato delle foto qui sul forum. Poi le altre si sono sviluppate e concluse nel giro di poche ore.
La parentesi parcheggi è da evitare proprio.

In Francia non ci sono mai stato, ricordo che i miei amici andavano a Hyeres e me ne hanno sempre parlato bene, gli stessi d'estate andavano anche a Tarifa e anche di quello spot me ne hanno parlato sempre con entusiasmo.

Poi vado a leggermi le recensioni sugli spot francesi, putacaso un giorno passassi da quelle parti ;-)

Per quanto riguarda la Sardegna, la frequenza di vento com'è?

Vecchio surfer che appese il surf al chiodo nel 93 ... a volte ritornano :-)
Nickname: il mio nome vero non mi piace.
Nocchiero della portaerei di classe Nimitz: Tabou 3s+ 116 CED
point-7: Spy 5.9 / Black Core 80 / AL360 E3 carbon
faccio 8 e cerchi sempre aderente all'acqua

IN THRUSTER WE TRUST
Last edit: 31 Dec 2020 18:19 by Daniele.

Please Log in or Create an account to join the conversation.

More
30 Dec 2020 18:15 #11793 by ita4012
Ah, ora è tutto chiaro. La domanda in quel caso era diversa (dove andreste a vivere). Anche in quel caso, avevo messo la Francia in cima alle mie preferenze, per quanto riguarda il vento. Ma poi, avevo scritto che probabilmente trascorrerò la mia vita da pensionato sul Garda, perché, per tanti motivi, è un obiettivo più facile da realizzare. Devo dire che nel frattempo sto scoprendo ed apprezzando sempre di più la Sardegna...

La Francia del Sud è nettamente superiore al Garda, oltre che per il clima invernale, soprattutto perché i venti di perturbazione durano tutto il giorno o anche più giorni di seguito, e non ti devi stressare ad azzeccare la finestra di due ore buone di vento termico, né cascare dal letto all'alba come sul Garda! Vuoi mettere?
E poi inizio ad essere insofferente delle battaglie per il parcheggio al Garda....

Su waterwind.it, ci sono tutte le recensioni degli spot francesi. A Hyeres, il vento è onshore, al limite, leggermente side-on. Poche onde surfabili, solo all'Almanarre.

Ciao. Fabio

Sostenete Waterwind: diventate Supporter! Sustain Waterwind: become Supporters!

Share your passion!

Please Log in or Create an account to join the conversation.

  • Daniele
  • Topic Author
  • Offline
  • Platinum Member
  • Platinum Member
More
30 Dec 2020 14:30 #11792 by Daniele
Si Fabio hai scritto che preferivi il Garda ed è stato messo agli atti :-)
In base all'articolo 82475 del codice windsurfistico internazionale ti consiglio di prendere un buon avvocato per ritrattare quanto detto, onde evitare di trovarti pensionato agli arresti domiciliari in qualche spot del Garda ;-)



Ragazzuoli gli altri spots come "Hyeres, spiagge Almanarre e (meglio) Madrague" hanno condizioni di vento sideshore e onde surfabili come la Couduliere?

Per la macchina elettrica in effetti è un po' una minchiata e poi non è tutto questo green, inoltre le soluzioni a idrogeno la soppianteranno a breve. Certo che con quello che avete scritto e cioè che ci sono spot anche per il sottoscritto GambaDiLegno, beh potrei metter in conto in futuro, virus permettendo, di spostarmi ben oltre il Garda e a quel punto la macchina elettrica sarebbe come mangiarsi le palle ...

Lo sapevo che non dovevo frequentare questo forum, lo sapevo!

Vecchio surfer che appese il surf al chiodo nel 93 ... a volte ritornano :-)
Nickname: il mio nome vero non mi piace.
Nocchiero della portaerei di classe Nimitz: Tabou 3s+ 116 CED
point-7: Spy 5.9 / Black Core 80 / AL360 E3 carbon
faccio 8 e cerchi sempre aderente all'acqua

IN THRUSTER WE TRUST

Please Log in or Create an account to join the conversation.

Time to create page: 1.317 seconds
Powered by Kunena Forum