Select your language

Consigli attrezzatura… o forse elucubrazioni da astinenza surfistica

More
11 Nov 2020 18:34 #11578 by Paolol

Marco Q wrote: ...
La rivista francese WindMag, prima dell’avvento di internet, una delle bibbie europee del windsurf soprattutto nell’area mediterranea, ha individuato il gap ideale (dalla 7.0 in giù) in 0.7 (per estensione anche 0.8 come 0.6).
...
MQ


E' solo fortuna o caso. Ma nella mia newbieaggine ho 6.2 - 5.6 - 5.0. Direi uno 0.6 da manuale. :)

Please Log in or Create an account to join the conversation.

More
11 Oct 2020 01:34 #11345 by Marco Q
1) inserisci nella ricerca Lanteri e ti appaiono sia gli articoli che la presentazione ( un produttore di pinne e tavole)
2) che suggerisco solo l’acquisto della vela più grande (5.3/5.5)
Nessun arcano.
MQ
The following user(s) said Thank You: Daniele

Please Log in or Create an account to join the conversation.

More
10 Oct 2020 23:34 #11344 by Daniele

Marco Q wrote: (es. perché al Garda con 20/22 kn si vola con 5/5.3 e a Silvaplana nemmeno con la 6.0?)

Questa la so! Per il discorso che man mano che si sale l'aria è sempre più rarefatta.

LANTERI, whoooooooo? Chi è?

Quindi, in riferimento al gap size vele, il discorso del secondo anello lo vedi/vedete non come un riduttore di superficie ma come un fine tuning o da usarsi in caso di incremento del vento nel mentre si è in acqua?

Rimango della mia idea circa il prossimo (unico) acquisto.

Puoi essere meno criptico? ;-)

Vecchio surfer che appese il surf al chiodo nel 93 ... a volte ritornano :-)
Nickname: il mio nome vero non mi piace.
Nocchiero della portaerei di classe Nimitz: Tabou 3s+ 116 CED
point-7: Spy 5.9 / Black Core 80 / AL360 E3 carbon
faccio 8 e cerchi sempre aderente all'acqua

IN THRUSTER WE TRUST

Please Log in or Create an account to join the conversation.

More
10 Oct 2020 22:19 #11342 by Marco Q
1) rileggere TUTTI gli articoli relativi a Lanteri (i fondamenti di fisica contenuti sono illuminanti anche per le vele)
2) leggere i cataloghi con GRANDE DiSTACCO
3) ascoltare tutti (compresi i locali e i modaioli) e poi ragionare con la propria testa, mettendo insieme tutti i pezzi (es. perché al Garda con 20/22 kn si vola con 5/5.3 e a Silvaplana nemmeno con la 6.0?)
Detto ciò, l’unico parametro non può essere l’intensità del vento ma almeno pure il piano d’acqua, infatti uno dei set più seguiti è 6.0-5.3 (0.7), 5.3-4.7 (0.6), 4.7-4.2 (0.5), 4.2-3.7 (0.5), perché? Il gap di mezzo metro è teorico e molto usato dagli atleti in slalomrace oppure per persone molto leggere (tutto ciò vale per misure da 6.0 in giù).
La rivista francese WindMag, prima dell’avvento di internet, una delle bibbie europee del windsurf soprattutto nell’area mediterranea, ha individuato il gap ideale (dalla 7.0 in giù) in 0.7 (per estensione anche 0.8 come 0.6).
Rimango della mia idea circa il prossimo (unico) acquisto.
Rileggere ed elucubrare.
MQ
The following user(s) said Thank You: Daniele

Please Log in or Create an account to join the conversation.

More
10 Oct 2020 21:50 - 10 Oct 2020 22:36 #11340 by ita4012
@Daniele No una vela Ezzy che vuole un 370, non la armo con un 430. Non so nemmeno se la fettuccia del vario top potrebbe gestire una simile escursione. Ma comunque non mi sogno di fare una cosa del genere, in quanto la curvatura (inferiore), e la rigidità maggiore del 430 non farebbero lavorare bene la vela. Al limite, una Ezzy che vuole un 370 si può armare con un 400, ma non ho mai provato.

@marco10 Ho provato le Banzai in diverse misure. Sia con le Banzai, che con le Guru, sfrutto sempre il doppio anello, con notevoli benefici. Ma, secondo me, le Banzai gestiscono un range di vento non superiore ai 4-5 nodi.

Ciao. Fabio

Sostenete Waterwind: diventate Supporter! Sustain Waterwind: become Supporters!

Share your passion!
Last edit: 10 Oct 2020 22:36 by ita4012.
The following user(s) said Thank You: Daniele

Please Log in or Create an account to join the conversation.

More
10 Oct 2020 19:10 - 10 Oct 2020 21:34 #11339 by Daniele
EDIT

marco10 wrote: Sinceramente, non lo so. Tutte le Banzai hanno il doppio anello di bugna, quindi il ragionamento varrebbe per ogni misura.

Da newbie quando setto la vela sull'anello basso sento drasticamente che la vela scarica molto di più e perde potenza, inoltre diventa più morbida, è come se fra le mani avessi un'altra vela. Questa è la sensazione che provo ogni volta che setto la vela sul secondo anello. Mi piacerebbe sapere il parere di qualche pro in merito al secondo anello se lo usa e quando.
In ogni caso questa diavoleria può (probabilmente non sostituire una vela più piccola come succedaneo) soddisfare questi 3 punti?

1) soluzione di emergenza
2) setting che permette di estendere il range della vela (ma non in modo efficace come il cambio di vela)
3) fine tuning

Vecchio surfer che appese il surf al chiodo nel 93 ... a volte ritornano :-)
Nickname: il mio nome vero non mi piace.
Nocchiero della portaerei di classe Nimitz: Tabou 3s+ 116 CED
point-7: Spy 5.9 / Black Core 80 / AL360 E3 carbon
faccio 8 e cerchi sempre aderente all'acqua

IN THRUSTER WE TRUST
Last edit: 10 Oct 2020 21:34 by Daniele.

Please Log in or Create an account to join the conversation.

Time to create page: 1.236 seconds
Powered by Kunena Forum