I nostri consigli per fare windsurf!
![](/new/images/foto_articoli/2016/Waveriding_Mariotti/Andrea_mariotti_capo_mannu.jpg)
Il waveriding è la disciplina del windsurf che più mi affascina. Giocare con la potenza di un'onda è una sensazione magica. In questo articolo, raccoglierò alcuni concetti di base per chi, come me, si vuole avvicinare a questo modo di praticare il windsurf.
Leggi tutto: Il waveriding: windsurf tra le onde, precedenze e teoria
![](/new/images/foto_articoli/2019/Vulcan_max/windsurf_freestyle_vulcan_4.jpg)
Cominciamo a parlare di Freestyle e in particolare di una manovra che, nonostante sia stata inventata (da Josh Stone se non ricordo male) molti anni fa, continua ad avere il suo fascino, e ci permette di entrare a pieno titolo nel mondo dei tricks di nuova generazione. La vulcan in sostanza è una sorta di strambata aerea in cui dopo aver saltato, si fa girare la tavola intorno al rig con i piedi ben saldi nelle straps. l'albero diventa il "perno" della rotazione per il cambio di mure.
![](/new/images/foto_articoli/2015/antisdrucciolo/RIMG0356_ridotta.gif)
- Dettagli
- Visite: 30862
In questo articolo, condivido la mia esperienza nel rifacimento dell'antisdrucciolo di una tavola da windsurf, una necessità che spesso può capitare, soprattutto quando si possiede un attrezzo con qualche anno alle spalle. Ci si può rivolgere ad un esperto, oppure, visto che non si tratta di un'operazione troppo complessa, si può tentare di eseguire il lavoro per contro proprio.
![](/new/images/foto_articoli/catalogo_manovre_waveriding/Windsurf_taka_victor_fernandez.jpg)
Oggi, il waveriding non è più solo Bottom turns e Cut backs, su e giù per le onde. Ormai, anche tra le onde, si vedono manovre e movimenti piuttosto complicati, in parte mutuati dal freestyle, ed il waveriding sta diventando una disciplina molto più varia. E' utile, allora, fare un po' di ordine tra le principali manovre.
Leggi tutto: Windsurf: il catalogo delle manovre del waveriding
![](/new/images/foto_articoli/2017/Lesauvage_loop/Lesauvage_loop.png)
Per molti, già un normale forward o un back loop sono un traguardo ambito. Altri hanno ambizioni maggiori, ed allora osservare la tecnica di esecuzione del push loop di un campione come Loick Lesauvage può offrire molti spunti.
![](/new/images/foto_articoli/2017/DaniloLanteri_prima_puntata/Foto_DL_2.jpg)
Danilo Lanteri è un pezzo di storia del windsurf in Italia.... Siamo onorati di ospitare su questo sito internet una serie di suoi articoli tecnici, in cui ci aiuterà a capire come sono fatte le tavole e le pinne da windsurf, e quali elementi determinano le loro prestazioni.
Leggi tutto: Ve la spiego io la Tavola da Windsurf! Di Danilo Lanteri