Sélectionnez votre langue

Fsw rrd v2 108

Plus d'informations
07 Jul 2017 12:58 #3354 par Marco Q
Réponse de Marco Q sur le sujet Fsw rrd v2 108
La prima considerazione è l'ultima osservazione di Fabio: e il budget?
Altro: i venditori (lo sono anch'io) hanno la peculiarità di rendere straordinario (a parole) lo scontato... si può usare anche single fin? Tutte le tavole fsw da almeno 3 stagioni; in configurazione thruster non va in spinout? TUTTE le tavole multifin (wave e quad anche di più) hanno questo vantaggio (e se ci ragioni capisci perché).
Stubby? Chi ce l'ha (al Pier single) e lo usa anche col peler (thruster) ne parla bene, ma che altro ha provato per un serio confronto? Il precedente fsw di 4 anni prima single fin (beh, allora...).
Le novità diventano evoluzione quando la maggior parte dei produttori e degli utenti ci si identifica, per lo stubby non è ancora così (lo sarà? Forse). Intanto, visto il nuovo budget, mi associo nuovamente a Fabio: Starboard Kodewave o kode. Tavola straapprezzata ovunque (suscita entusiasmo nei tester come negli umani) e di sicuro valore nel tempo (oltretutto sui siti tedeschi dopo la prima decina di agosto si trova già molto scontata!).
Medita (tenendo però presente che qualsiasi decisione tu prenda non influirà, purtroppo, in alcun modo sulla pace mondiale. In breve: tutto ormai funziona più che egregiamente!).
Marco

Connexion ou Créer un compte pour participer à la conversation.

Plus d'informations
07 Jul 2017 10:08 #3350 par ita4012
Réponse de ita4012 sur le sujet Fsw rrd v2 108
Qui hai alcuni spunti per la tua riflessione: www.waterwind.it/new/it/report-articoli/...test-di-windmag.html

Fanatic è un altro marchio che, quando ho l'occasione di provarlo o possederlo, mi sta piacendo.

Però...., vanno considerate attentamente le peculiarità dei modelli di tavole. Il Fanatic freewave classico è un'ottima tavola, ma è più orientato al wave. Ad Andora, quando ce n'era possibilità, ci surfavo le onde alla grande, però, al lago, quanto al fatto di entrare rapidamente in planata, di essere veloce, e di passare i buchi di vento aveva dei limiti (ed in questo è inferiore al Tabou 3s). Lo Stubby sembra, effettivamente, molto interessante (a me interessa soprattutto per il modello wave), e dovrebbe essere un po' più polivalente. Però, secondo Windmag, "il waveriding è il suo terreno naturale". Rispetto a quello che ti hanno detto in negozio, mi lascia perplesso il fatto che, contemporaneamente, possa essere una tavola "meno veloce dei classici fsw", e che "passa i buchi di vento". Io credo che se vuoi goderti le sessioni con i venti rafficati dei laghi, sia meglio puntare su una tavola veloce (tanto tutti i fsw girano anche troppo per le finte onde dei laghi - a meno di non parlare di Tosko Bay). Se, invece, pensi di usarla in prevalenza al mare, con venti di perturbazione, puoi permetterti una tavola meno veloce.

Certo che con uno stubby, il tuo budget va a farsi benedire.

Io considererei anche lo starboard Kode fsw, che negli hanno ha sempre ottenuto ottime recensioni, e dovrebbe essere una tavola polivalente (ma non l'ho mai provata).

Aloha. Fabio

Sostenete Waterwind: diventate Supporter! Sustain Waterwind: become Supporters!

Share your passion!

Connexion ou Créer un compte pour participer à la conversation.

  • netbizio
  • Auteur du sujet
  • Visiteur
  • Visiteur
07 Jul 2017 09:26 #3348 par netbizio
Réponse de netbizio sur le sujet Fsw rrd v2 108
Si, faccio la water start veloce.

Grazie per gli spunti, unendo anche alcuni consigli che mi hanno dato ieri in un negozio a torbole mi pare chiaro che il freestyle è sconsigliato a meno che non si voglia fare prevalentemente quello e che i fsw ricci sono plug and play e prediligono il controllo alle performance.

Mi indirizzerò verso i fsw per la versatilità al mare (in sardegna 2 settimane all'anno ci vado quasi sempre), potrei considerare il tabou 2013 di Fabio visto il suo entusiasmo e conoscendo la sua oggettività ;)

Però a questo punto ravvivo il topic prendendo spunto dalla discussione fatta ieri con i ragazzi del negozio :silly: : hanno avuto modo di provare il fanatic freewave stb 95 2017 e me lo hanno fortemente consigliato per uscire prevalentemente al pier/malcesine/mare, il 105 per un range più ampio o vento bucato come nei miei home spot (lago di s. Croce e morto) considerando che peso 81kg.

In più fanatic ha appena ufficializzato che dal 2018 il glorioso freewave non ci sarà più, sostituito in toto dagli shape stb :whistle: ... un segnale forte dopo un'anno di convivenza dei 2 modelli.

www.fanatic.com/product_categories/winds...ards/#wave-freestyle

Dalla prova del negozio fatta a malcesine in un giorno da 4.5 emerge che:
-Accelera in maniera impressionante e tiene benissimo i buchi di vento
-bolina sui binari e planando subito guadagni acqua in pochissimo tempo
-è una tavola manovriera, salta benissimo sul chop e stramba con un bel grip grazie ai rail più paralleli
-è un po' meno veloce rispetto ai classici fsw ma passa su qualunque stato d'acqua e si esalta sulle onde/ondine proprio per la velocità di surfata piu bassa
-si può usare in versione monofin
-si guida con il piede posteriore ed è immune allo spin out in versione thruster

La mia idea è che questo shape freewave è un'innovazione notevole e mixa carateristiche diverse rispetto ai classici shape che conosciamo ... rimane il dubbio se il lago sia il suo ambiente naturale

Cosa ne pensate?

Connexion ou Créer un compte pour participer à la conversation.

Plus d'informations
06 Jul 2017 13:23 #3344 par Marco Q
Réponse de Marco Q sur le sujet Fsw rrd v2 108
Ma certo.
Ti capisco e ti approvo per la considerazione relativa al budget, per il resto un po' meno. Infatti entrambe sono considerate nella rispettiva categoria (fsw, fa) tra le più tranquille, ovvero poco performanti rispetto alla concorrenza (dell'epoca, ovvio).
La fs plana subito ma gira poco (strambate ampie e poca manovrabilità sul chop lacustre) , inoltre "sbatte" con onda formata e alla lunga (bordi lunghi) potrebbe dare un po' fastidio alla schiena.
La seconda (fsw, la mia categoria preferita), è poco wave anche montando una pinna piccola e ricurva; ovviamente ha una velocità di punta maggiore e "tiene" più vento, la preferirei.
Do per scontato che la waterstart veloce faccia parte del tuo bagaglio.
Se è a prezzo ridotto prendila.
Ciao
Marco
Les utilisateur(s) suivant ont remercié: ita4012

Connexion ou Créer un compte pour participer à la conversation.

Plus d'informations
05 Jul 2017 21:03 - 05 Jul 2017 21:04 #3341 par ita4012
Réponse de ita4012 sur le sujet Fsw rrd v2 108
Personalmente, ritengo che una tavola tra i 110 ed i 100 litri sia un ottimo volume per il lago. Se FSW o freestyle, dipende da cosa ci vuoi fare. Il freestyle plana prima ed accelera molto meglio, il fsw gira meglio, e magari lo usi con più profitto anche al mare con onda contenuta. Invece, ritengo che, se prendi un 108 litri (o giù di lì), tu debba cambiare il 96 con una tavola di volume più piccolo. Se è solo per il vento forte, anche un 100 litri può andare con il vento forte, ma solo in acqua per lo più piatta o con onda contenuta. Con onda realmente formata, 110-95 litri sono, secondo me, troppi (a meno che non pesi oltre 90 kg).

Infine, per quanto riguarda l'RRD FSW, è un modello sempre molto efficace, tendenzialmente più orientato al freeride (anche se altri lo superano - Tabou 3s su tutti). I freestyle non li conosco, e non mi esprimo. Li puoi noleggiare al Pier (allo Shaka, invece, hanno JP) e farti un'opinione.

Ciao. Fabio

Sostenete Waterwind: diventate Supporter! Sustain Waterwind: become Supporters!

Share your passion!
Dernière édition: 05 Jul 2017 21:04 par ita4012.

Connexion ou Créer un compte pour participer à la conversation.

  • netbizio
  • Auteur du sujet
  • Visiteur
  • Visiteur
05 Jul 2017 11:50 - 05 Jul 2017 12:10 #3338 par netbizio
Fsw rrd v2 108 a été créé par netbizio
Ciao a tutti!

Nell'ultimo anno ho fatto diversi progressi e, grazie anche ai vostri consigli, ho messo a posto il quiver di tavole per il vento leggero (rrd firemove 120 v2) e forte (rrd fsw 96 v2).

Mi trovo molto bene con queste tavole e pensavo di sostituire la vecchia rrd fsw 115 del 2009 con la rrd 108 v2:

www.robertoriccidesigns.com/equipment/sh...eestyle-wave-ltd-v2/

In alternativa stavo pensando a freestyle 110 v2:

www.robertoriccidesigns.com/equipment/shop/twintip-ltd-v2/

Sono tavole che userei prevalentemente sl lago con vele 5.3 e 6.2 per imparare a trikkeggiare un po', la scelta dell'anno di costruzione è sia perché mi trovo bene con quei modelli ma anche per stare in budget :whistle:

Qualcuno di voi le ha usate e può condividere le sue sensazioni/esperienze?

Grazie e buon vento a tutti. B)

Fab
Dernière édition: 05 Jul 2017 12:10 par netbizio.

Connexion ou Créer un compte pour participer à la conversation.

Temps de génération de la page : 0.605 secondes
Propulsé par Kunena