Sélectionnez votre langue

Regolazione pinne thruster

  • ita4012
  • Auteur du sujet
  • Absent
  • Modérateur
  • Modérateur
Plus d'informations
07 Avr 2017 10:22 - 07 Avr 2017 10:29 #3014 par ita4012
Réponse de ita4012 sur le sujet Regolazione pinne thruster
Io ho sempre avuto solo derive plananti....ed i principi sono sempre quelli.

Leggendo l'articolo da te citato ( www.k4fins.com/fin-tuning/ ) credo di aver capito questo. Arretrando le pinne la tavola va più veloce (minore freno nella parte avanzata della tavola che è quella che conta per entrare in planata, penso). Ne consegue che avrà maggiore inerzia/abbrivio per entrare nel vento (utile in condizioni onshore), sia sulle raffiche, sia sugli scarsi. Quindi, la tavola guadagna meglio al vento (upwind, che non si può tradurre con bolinare meglio, ciò tenere stabilmente una rotta più orzata). Rimane, comunque, il fatto che la spinta del vento sul centro velico, nel momento in cui si cerca di poggiare, sarà più efficace (è il principio della leva).

Sostenete Waterwind: diventate Supporter! Sustain Waterwind: become Supporters!

Share your passion!
Dernière édition: 07 Avr 2017 10:29 par ita4012.

Connexion ou Créer un compte pour participer à la conversation.

Plus d'informations
07 Avr 2017 10:01 #3013 par Marco Q
Réponse de Marco Q sur le sujet Regolazione pinne thruster
Letto il link, ora ho capito l'equivoco!
A parte il fatto che l'articolo citato parla di mezzi quasi sempre dislocanti, più raramente plananti (ed in fondo lo rivela), cioè barche (mentre quello al quale mi riferisco io e' specifico sui nostri accrocchi), e' vero che spostando il centro velico verso poppa l'imbarcazione diventa orziera, nel caso della tavola appoppata e quindi tende all'orzata, MA NON ALLA BOLINA FACILITATA! Così come è vero che spostandolo verso prua diventa poggiera, MA ALLORA PERCHÉ LA TAVOLA (IN PLANATA) COMPIE CURVE PIÙ AMPIE?
Allo stesso modo, uguale e contrario, funziona lo spostamento del centro di deriva.
Mi piacerebbe proprio vedere le tue prove pratiche (non con la barca!) in planata...
In ogni caso l'articolo che cito, specifico per pinne da windsurf, afferma ciò che dico (io prendo ispirazione da quest'ultimo, non certo il contrario!).
Alla prova pratica quanto prima.
Marco

Connexion ou Créer un compte pour participer à la conversation.

  • ita4012
  • Auteur du sujet
  • Absent
  • Modérateur
  • Modérateur
Plus d'informations
07 Avr 2017 09:07 #3010 par ita4012
Réponse de ita4012 sur le sujet Regolazione pinne thruster

Marco Q écrit: Volentieri.
La seconda spiegazione relativa ai single fin non mi trova d'accordo, infatti considerando la vista laterale dell'accrocchio windsurf, allontanando i due centri di equilibrio - centro velico e centro di deriva - l'insieme diventa più stabile direzionalmente e più orziero (migliore bolina)
A presto
Marco


Di questo punto ne avevamo già parlato, e confermo la mia tesi supportata da tanti testi del settore, dalla fisica e dalla mia esperienza in barca a vela. Arretrando la pinna la tavola diventa sicuramente più poggera, non più orziera. Basta leggere qui: www.maurofornasari.com/htmcorso/leggi5.htm .

Per quanto riguarda, il sito delle K4, appena posso, vado a darci un'occhiata.

Ma a parte le teorie, d'ora in poi, farò molta più attenzione alle pinne, e farò molte prove, per sperimentare il diverso comportamento della tavola.

Ciao

Sostenete Waterwind: diventate Supporter! Sustain Waterwind: become Supporters!

Share your passion!

Connexion ou Créer un compte pour participer à la conversation.

Plus d'informations
06 Avr 2017 20:30 #3009 par Marco Q
Réponse de Marco Q sur le sujet Regolazione pinne thruster
Volentieri.
La spiegazione che dai sui thruster e' giusta ma parziale; infatti i wave riders più agguerriti ed esperti, ovvero quelli che surfano l'onda (ma spesso non planano uscendo) adottano la prima configurazione che consente curve molto strette e la presenza di più pinne (3) e' sia per un miglior grip in caso di schiuma che per utilizzare una misura più piccola della pinna principale (aiutata dalla presenza delle altre due).
La seconda spiegazione relativa ai single fin non mi trova d'accordo, infatti considerando la vista laterale dell'accrocchio windsurf, allontanando i due centri di equilibrio - centro velico e centro di deriva - l'insieme diventa più stabile direzionalmente e più orziero (migliore bolina) a scapito (ad ogni vantaggio corrisponde uno svantaggio) sia della manovrabilità (strambate più ampie) che della velocità di punta (maggior superficie bagnata quindi più attrito).
A parte l'esperienza personale che conferma queste teorie, rimando al sito delle pinne k4 (k4fins), che stanno avendo un buon successo presso i waver gardesani (e non solo: il tuo idolo Loick Lesauvage ne equipaggia tutte le sue tavole) forse anche per i prezzi molto contenuti, dove chiaramente (in inglese) spiegano queste ed altre interessanti teorie.
A presto
Marco

Connexion ou Créer un compte pour participer à la conversation.

  • ita4012
  • Auteur du sujet
  • Absent
  • Modérateur
  • Modérateur
Plus d'informations
05 Avr 2017 17:33 #3001 par ita4012
Regolazione pinne thruster a été créé par ita4012
Vi propongo l'immagine qui sotto riportata, che mi sembra utile per avere un primo orientamento sui diversi effetti della regolazione delle pinne laterali e centrale di un thruster.

Il differente settaggio come trifin per un utilizzo wave (parte alta dell'immagine) mi sembra intuitivo: mettendo le pinne laterali più indietro e quella centrale più avanti, si ha una parziale sovrapposizione delle stesse, che porta da avere un parziale annullamento dell'effetto di resistenza di quella centrale, che risulta "coperta". Distanziando le pinne si ha la massima superficie esposta, ed il massimo grip. Ovviamente da provare, tutte le posizioni intermedie.

Per quanto concerne il settaggio come single fin, la spiegazione è meno intuitiva e non del tutto chiara. Premesso che un centro di deriva più avanzato rende la tavola più orziera, si potrebbe ipotizzarte che la pinna più avanzata possa risultare più coperta (e quindi possa offrire meno resistenza) dai rail del bordo della tavola.

Se avete spiegazioni ragionate, fatevi avanti.

Ciao. Fabio


Sostenete Waterwind: diventate Supporter! Sustain Waterwind: become Supporters!

Share your passion!
Pièces jointes :

Connexion ou Créer un compte pour participer à la conversation.

Temps de génération de la page : 3.912 secondes
Propulsé par Kunena