Seleziona la tua lingua

Le pinne costituiscono un elemento tecnico spesso sottovalutato da molti windsurfer. Ed, invece, la loro influenza sul comportamento della tavola da windsurf è fondamentale. L'argomento è ampio e relativamente complicato. In questo articolo, cerchiamo di affrontare il tema, illustrandovi i concetti più importanti.

 

Windsurf, tecnica: le pinne, caratteristiche e possibili configurazioni

Già Danilo Lanteri, noto costruttore ligure di pinne e tavole da windsurf, in questo articolo, ci aveva sottolineato l'importanza delle pinne nel windsurf. Ma l'argomento rimane un po' ostico. Allora, abbiamo pensato di darvi una mano, entrando in questo mondo, per provare a capirci qualcosa. Vorremmo aiutarvi a sfruttare al meglio le vostre tavole, divertendovi di più nelle vostre sessioni.

Prima di iniziare a descrivere le caratteristiche delle pinne, soffermiamoci un attimo a capire come lavorano le pinne, ovvero si creano le forze che agiscono su di esse (e che poi sono trasmesse alla tavola).

 

Pinne windsurf

 

La pinna non è altro che una piccola ala, e possiamo, quindi, usare la stessa terminologia dell'aerodinamica. Le forze create sono la portanza (in inglese lift) e l'attrito (drag). Poiché la pinna è posizionata verticalmente e non orizzontalmente come un'ala, la portanza diventa una forza laterale (all'incirca orizzontale). La portanza di una pinna viene creata inclinando la lamina della pinna contro il flusso d'acqua, con un angolo di attacco specifico. Il flusso attorno alla pinna, quindi, non è simmetrico. Notate, a questo riguardo, che la pinna per effetto della spinta del vento sulla vela e quindi sulla tavola, impatterà l'acqua con la faccia rivolta verso il lato sottovento della tavola (che corrisponderà al lato inferiore dell'ala di un aereo). Sulla parte opposta della lamina (quella rivolta verso il lato sopra vento della tavola), il flusso deve effettuare un percorso più lungo, rispetto alla parte sul lato sopra vento. Di conseguenza, il flusso deve essere più rapido sulla parte "sopra vento". Ciò comporta che l'energia correlata alla pressione propria dell'acqua diminuisca su tale lato per convertirsi in energia cinetica (e percorrere nello stesso tempo il percorso maggiore). Si determina, quindi, su tale lato una pressione inferiore rispetto alla parte opposta della pinna. La differenza di pressione tra i due lati produce la portanza. La portanza è sempre combinata con la resistenza che dipende dall'attrito delle molecole d'acqua sulla superficie della pinna, e, quindi, dalla geometria della pinna. Le figure sottostanti riprese dal sito della Maui Ultra Fins illustrano questi concetti.

 

Picture 30 613x248

 

the fin Foil Geometry 3

 

 

Passiamo ora a descrivere la forma e le caratteristiche strutturali delle pinne che influenzano l'intensità di queste forze. Partiamo, innanzitutto, dal modo con cui le pinne si collegano alla tavola.

 

Tipi di attacchi

Parte centrale dell'articolo omessa. La lettura della parte centrale di questo articolo è riservata ai Supporters di Waterwind.it. Per diventare un Supporter, clicca qui.

Regolazioni delle pinne nelle tavole single e multifin

Prima di chiudere questo articolo, vi riproponiamo qui alcuni concetti già discussi in un interessante post nel forum di Waterwind in merito alle possibili regolazioni della posizione nelle pinne di una tavola multifin o single fin (vedi immagine sotto riportata).

Il differente settaggio come tri-fin (ma analoghi concetti valgono per un assetto quad) per un utilizzo wave (parte alta dell'immagine) mi sembra intuitivo: mettendo le pinne laterali più indietro e quella centrale più avanti, si ha una parziale sovrapposizione delle stesse, che porta da avere un parziale annullamento dell'effetto di resistenza di quella centrale, che risulta "coperta". Distanziando le pinne si ha la massima superficie esposta, ed il massimo grip. Ovviamente da provare, tutte le posizioni intermedie.

Per quanto concerne il settaggio come single fin (ma analogo concetto vale anche per l'insieme delle pinne di un multifin), la spiegazione è stata già accennata sopra. Una posizione più avanzata della pinna o delle pinne, riduce la distanza tra i due centri di resistenza (quello dovuto allo scafo della tavola e quello determinato dalla pinna), rendendo la tavola più reattiva (è come se diventasse più in grado di ruotare intorno ad un unico perno). Viceversa, pinne più arretrate rendono la tavola più stabile in andatura, ma con un ingresso in planata leggermente anticipato (l'attrito della pinna è minore nel momento in cui la tavola sta ancora galleggiando in dislocamento, con la parte più avanti della carena che risulta quella prevalentemente immersa).

I concetti illustrati qui sono confermati anche nel video di Graham Ezzy, pubblicato in uno specifico post del forum di Waterwind (clicca qui per leggere il post)

 

regolazione trusther 

In un prossimo articolo, magari, forniremo alcuni spunti su come scegliere le pinne adatte a diversi tipi di tavola e di spot. Intanto, potete iniziare a consultare la seguente guida di k4.

Eventuali commenti, suggerimenti ed integrazioni a questo articolo sono graditi. Postateli nei commenti a fine pagina.

 

Hang loose. Fabio

 

Nota: questo articolo è stato scritto consultando le seguenti fonti bibliografiche, che, per correttezza citiamo, integrate dalla nostra conoscenza ed esperienza nel campo:

https://www.evo.com/guides/how-to-choose-surf-fins

http://mauiultrafins.com/technology-2/fin-secrets/

https://www.unifiber.net/en/windsurf-fins

https://www.k4fins.com/about-the-fins/

 

Visita il forum di Waterwind, ed unisciti alla nostra community. Visita il nostro canale YouTube.

Diventa nostro supporter, ed accedi ai contenuti riservati!

Sei un windsurfer appassionato? Vuoi collaborare con noi? Leggi qui, allora

Se vuoi sponsorizzare Waterwind, fare pubblicità con noi, o inserire un tuo banner in questo articolo, contattaci.

Acquista i nostri gadgets.

Nessun commento

Articoli/Album foto con tag simili

I consigli del forum di Waterwind (solo agli abbonati possono scrivere nel forum)

    • Spot di Piombino: lavorano con ponente?
    • Riporto la mia umile esperienza. Con il ponente più che carbonifera lavora lo spot di Perelli, più vicino a Piombino. La condizione è side molto bella. Il problema è l'onda. Se il ponente segue una bella perturbazione da sud - sudovest che alza l'onda è perfetto. Tuttavia il ponente che a volte gira un po' da nord appiattisce l'onda soprattutto se forte. Quindi dura solo poche ore.
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da Maywald
    • 2 Giorni 5 Ore fa
    • Strano danno tavola freestyle
    • Sembra una delaminazione intorno alla scassa. Se chi l'ha venduta faceva freestyle pesante potrebbe averla danneggiata. Spero non l'abbia venduta in cattiva fede. A me è capitato con un JP di dare una tallonata con una Willy Skipper e dopo qualche settimane veder uscire la crepa.
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da Maywald
    • 1 Settimana 2 Giorni fa
    • Info Muta laghi periodo attuale (metà Marzo)
    • Visto che parli di 20 gradi, immagino che tu faccia riferimento ad uscite nel pomeriggio e non alla mattina presto, sui laghi del Nord Italia. A mio parere, in questo periodo, come minimo, ci vuole una 5/4, con un berretto, o un cappuccio in neoprene. Indispensabili anche i calzari (i piedi rimangono costantemente bagnati). I guanti sono un po' soggettivi. Io li indosso ancora, ma penso che li...
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da ita4012
    • 2 Settimane 2 Giorni fa
    • Come uscire dallo shorebreak? ( senza far troppo r...
    • Ho aggiunto il liunk al video nel tuo primo messaggio, Andrea. Confermo i consigli di Marco. Quando si è in difficoltà per lo shorebreak al rientro, prima di eseguire la manovra di Marco, può anche essere utile tenere alta la vela, ben fuori dall'acqua, gestendola dalla penna (o quasi) con la mano sopra vento. Poi, la sposti sul boma, vicino alla maniglia, e fai come ti ha detto Marco. Fai...
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da ita4012
    • 2 Settimane 3 Giorni fa
Salva
Preferenze dell'utente per i Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi altro
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
DoubleClick/Google Marketing
Accetta
Rifiuta
Facebook
Accetta
Rifiuta
Quantcast
Accetta
Rifiuta
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Functional
Strumenti utilizzati per darti piu' funzionalita' durante la navigazione sul sito Web, questo puo' includere la condivisione sui social.
AddThis
Accetta
Rifiuta