Seleziona la tua lingua

Oggi abbiamo dedicato l'intera giornata di stage alla virata, manovra meno banale di quel che sembra. Ci siamo trovati nello spot di Cremia, dove la mattina, con vento leggero, si è tenuto lo stage sulla virata semplice, ed il pomeriggio, con vento più sostenuto, lo stage sulla virata veloce. Giornata molto calda e tipicamente estiva (finalmente l'acqua non è più fredda!), che ci ha regalato, comunque, buone condizioni di vento.

Nella parte della giornata dedicata alla virata semplice, Giorgio il nostro istruttore, si è concentrato sulle fasi, e sui movimenti principali della manovra: assetto del corpo, posizione dei piedi e movimenti della mani sul boma. Christopher, l'allievo messo sotto torchio, ha dimostrato buone capacità di apprendimento, dimostrando presto di riuscire a chiuedere la manovra, nonostante una tavola old style, un po' stretta, che non lo ha agevolato. Suo commento a fine giornata: bene ora sono in grado di tornare indietro...

 

RIMG2059

 

Nei video qui sotto, la spiegazione teorica della manovra, le prove in acqua di Christopher, ed un po' di circo del nostro istruttore, che si è messo anche a fare la virata bugna in avanti....

 

RIMG2076

Nella seconda metà della giornata, si è alzato un bel vento (intorno ai 15 nodi scarsi), più disteso al largo, e più instabile sotto riva. Giorgio, ha proposto ai tre allievi di concentrarsi su una particolare fase della manovra, l'uscita anticipata in push (navigazione backwinded), condizioni in cui spesso si finisce anche involontariamente, e che, quindi, è bene saper gestire.

 

RIMG2096

 

Francesco ha dimostrato di saper passare molto rapidamente sulle nuove mure in push. Purtroppo, come da lui ammesso, in tali condizioni va un po' in confusione (ma è naturale), ed invece di portare la vela a poppa per orzare (e poi poggiare sulle nuove mure), porta avanti la vela finendo per chiudere quasi una heli tack. Alessandro ha chiuso qualche bella virata sotto riva, mentre poi al largo, ha ceduto un po' troppo alla tentazione della planata.

Walter, infine, deve lavorarci ancora un po', stando attento, soprattutto all'inizio della manovra, a non arretrare la vela appoggiandola nell'acqua sotto vento, ma sull'asse longitudinale della tavola.

 

RIMG2104

 

Sullo spot presente anche la nostra vicepresidente Lucia, con Furio, sempre pronto a dare una mano, e che prima o poi cederà alla tentazione di salire su una tavola...!

 

Il sottoscritto, oggi, per via della febbre avuta la notte scorsa, era un po' giù di tono. Ho tirato qualche bordo, ma poi sentendomi poche energie, ed ancora un discreto mal di gola, ho preferito chiudere rapidamente la sessione.

 

Il prossimo stage avrà come tema l'importantissima waterstart, manovra fondamentale, per navigare in sicurezza anche con vento forte ed onda. Ma sui temi già oggetto dei precedenti stage, ci sarà sempre possibilità di fare delle lezioni private con Girogio, previa prenotazione. Proseguono inoltre, visto il notevole interesse riscontrato, le lezioni riservate ai principianti.

 

Aloha. Fabio

 

 

Per vedere l'intera slide gallery della giornata, clicca qui.

 

 

 

I video della giornata

 

 

 

 

 

 

{youtube}n0kedla0Bo4{/youtube}

 

 

Nessun commento

Lista articoli windsurf (per categoria)

Salva
Preferenze dell'utente per i Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi altro
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
DoubleClick/Google Marketing
Accetta
Rifiuta
Facebook
Accetta
Rifiuta
Quantcast
Accetta
Rifiuta
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Functional
Strumenti utilizzati per darti piu' funzionalita' durante la navigazione sul sito Web, questo puo' includere la condivisione sui social.
AddThis
Accetta
Rifiuta