Seleziona la tua lingua

Si leggono spesso nei forum messaggi angosciati di windsurfers che chiedono se in giornata ci saranno valide condizioni di vento da Sud o da Nord per la pratica del nostro amato sport sul Lago di Como. Il Lago spesso regala giornate magnifiche, ma anche tragiche.... In questo articolo, scritto anche con l'aiuto di surfisti esperti (e migliorato con i vostri suggerimenti), vi forniamo qualche dritta per prevedere le diverse condizioni di vento che si possono instaurare sul lago.

 

Windsurf: i venti del lago di Como. Previsioni


Condizioni per La Breva (termico da Sud)

La Breva è il tipico vento in regime di brezza termica che soffia da Sud nel pomeriggio sul lago di Como. Come tutti i termici, si genera per la differenza di pressione che si instaura far due masse d'aria. In questo caso, si genera perchè l'aria sulla superficie del lago rimane più fredda (e più pesante), e quindi con una pressione maggiore, rispetto all'aria della Valtellina e della Val Chiavenna, che nei pomeriggi dalla primavera all'autunno, si scalda, diventa più leggera ed ha minore pressione. Così l'aria a maggiore pressione sul lago rimpiazza quella leggera della Valtellina e della Val Chiavenna che sale verso l'alto. Le migliori condizioni perchè si generi la Breva si hanno quando si ha il bel tempo stabile, legato alla presenza dell'Anticiclone delle Azzorre, con le Valli che si scaldano bene. In particolare, questo processo risulta accentuato in primavera (se fa bel tempo), quando l'acqua del lago è ancora fredda, mentre nelle Valli si iniziano ad avere le prime giornate di tepore primaverile. Un leggero vento da nord in quota, che mantiene sgombri i cieli della Valtellina e della Valchiavenna (ovvero non si formano troppe nuvole di calore), fa in modo che queste due valli si scaldino bene, favorendo la genesi della Breva.

banner pubblicita

 

Anche in estate, si possono avere delle buone condizioni di Breva, fin tanto che l'acqua del lago non diventa troppo calda. Se arriva per più giorni l'anticiclone Africano, e l'acqua del lago in superficie diventa un brodo, la suddetta differenza di temperatura si riduce o si annulla completamente. Si noti, però, che un bel temporale, o meglio una decisa perturbazione estiva, o qualche giorno di vento da Nord, possono rimescolare l'acqua del lago, portare in superficie acqua più fredda e far ricomparire le condizioni che favoriscono questo termico. Anche un deciso temporale in basso lago o subito a Sud di questo, può rinfrescare la temperatura dell'aria sopra il lago, e far partire, o rinforzare la Breva nel pomeriggio. Per verificare, la posizione dei temporali in corso, ed anche di quelli previsti, siti molto utili da consultare sono MeteoblueMetradar, Landi, Meteo.search.ch.

Fattori che disturbano la genesi della Breva, sono, invece, l'instabilità anche solo nelle Valli (che non si scaldano a sufficienza), oppure la tendenza favonica, che può regalare magnifiche giornate di sole, ma con un vento da Nord in quota che contrasta ed annulla la formazione della Breva da Sud. Anche quando stanno per arrivare nuove perturbazioni atlantiche, in genere, la Breva è sfavorita. Esse favoriscono condizioni di instabilità sui monti e nelle valli che ostacolano il suo processo di formazione. A volte, se sono precedute da venti di Libeccio (Sud-Ovest) in quota, si può formare un vento da Sud (una Breva "storta", perchè girata un po' da Ovest) sfruttabile, anche se dato l'orientamento Nord - Sud del lago di Como e dei monti che lo delimitano, esso spesso scende sul lago direttamente dai monti che lo chiudono ad Ovest, e, quindi, può essere molto rafficato. Quando la perturbazione, infine, è ormai addosso al lago, ed il vento in quota è da Ovest, la Breva non parte.

A giugno/luglio la Breva, in genere, e' migliore negli spot più a Nord del Lago (Colico/Gera), perche' sale, tendenzialmente, piu tardi ed è orientata più da Sud-Ovest. Infatti, segue il sole che gira, e si incanala nella Valtellina. Negli spot poco più a Sud (Pianello/Dervio), è migliore, invece, ad inizio stagione. Qui, si alza molto prima per poi calare a meta pomeriggio. Talora, non riesce nemmeno ad arrivare in alto lago, o entra molto debole. 

A fine estate o in autunno, l'acqua del lago, in genere, è ancora "calda", e le Valli non si scaldano più a sufficienza. Quindi, salvo stagioni particolari, con ottobre le speranze di avere Breva muoiono del tutto, per ricomparire in primavera. Infatti, in inverno la vera Breva non c'è mai.

Breva rinforzata da Sud-Est in pianura

Mappa Venti Meteoblue.ch

Queste sono le condizioni che regalano le migliori giornate (leggi l'articolo sull'uscita in Laser 4000) di windsurf o barca, con vento da Sud sul lago. Storica, per chi c'era, rimarrà la giornata del 14 agosto 2013, con l'anemometro del Lumin a Cremia che è arrivato a 40 nodi da Sud!Si verificano quando a Trieste si genera Bora da Nord-Est che poi si incanala diventando un vento da Est lungo la pianura Padana, e poi si infila su per i laghi prealpini (anche sul Garda, perlomeno), dando origine ad un vento da Sud (ma non è un vento termico, è vento di perturbazione), che può tranquillamente raggiungere velocità superiori ai venti nodi. Divertimento assicurato. Per verificare quando è prevista la Bora a Trieste, visita la pagina di previsione dei venti di Waterwind. A volte (vedi immagine sopra), l'Est in pianura si origina non come Bora a Trieste, ma come vento direttamente da Sud - Est che proviene dall'Adriatico, entra in pianura alle foci del Po, e poi produce i medesimi effetti sopra descritti. Se ci sono condizioni anche per l'instaurarsi della Breva, questa sarà rinforzata dal vento di perturbazione, che ad essa si somma. Ma abbiamo provato ad uscire con intensi venti da Sud, anche con cielo quasi completamente coperto dalle nubi, e senza condizioni per la formazione della Breva termica.

Con Breva rinforzata, gli spot del Lago che lavorano meglio sono Cremia, Pianello, Domaso/Piona. Gera può beneficare di questo tipo di vento, se particolarmente intenso; ma provenendo da SE, per arrivare in questo spot, il vento deve scavalcare il Monte Legnoncino, e, quindi, tende ad arrivare fastidiosamente a folate. Analoga situazione, se non peggio, si ha a Colico Lido e Pratone, ancora più coperti. Dervio, benchè sulla sponda lecchese, risulta abbastanza aperta, e senza ostacoli verso SE. La Breva rinforzata, quindi, entra abbastanza bene anche qui, ed eventualmente, si può tirare il bordo fino alla sponda comasca, per beneficiare di un vento ancora più disteso e forte. Analogo discorso vale per Dorio, da cui si può raggiungere Pianello. 

Come prevedere le condizioni di vento da Est in pianura? Al di là della posizione delle perturbazioni sull'Europa, la cosa più semplice è leggere le mappe dei venti disponibili nei diversi siti meteo (vedere la sezione meteo di Waterwind), e verificare la situazione per le ore successive, ed in particolare per il pomeriggio (se si somma la Breva, vento forte assicurato). Personalmente, quella consulto più spesso è quella di windy.com (modelli Arome, Icon, ed ECMWF). 

Tivano e Ricaduta

Le condizioni che favoriscono il Tivano d'estate sono simili a quelle che favoriscono anche la Breva: anticiclone delle Azzorre, tempo stabile, ma non caldo esagerato. Si tratta, infatti, di un altro vento in regime di brezza termica, che si origina dalla differenza di temperatura (e di pressione) tra l'aria sopra l'acqua del lago (più fredda durante la seconda parte della notte e la prima mattina), e quella sopra la pianura e la campagna a Sud del lago (più calda), che sale verso l'alto (come quella delle valli nel caso della Breva) e viene sostituita da quella sul lago. Con il sorgere del sole l'effetto tende progressivamente ad annullarsi, perchè anche l'aria sul lago si scalda, e la differenza di pressione si azzera. Instabilità sulla pianura, l'anticlone africano per diversi giorni consecutivi (con acqua del lago che diventa un brodo), tendenza a vento da Est, Sud-Est in pianura e risale lungo il lago (e contrasta il Tivano che viene da Nord) sono tutte condizioni che ostacolano la genesi del Tivano. Temporali serali o notturni in Valtellina o sul lago, rinfrescano l'aria sulla sua superficie, e quindi favoriscono la formazione del Tivano (vedi siti sopra segnalati, per verificare la situazione dei temporali in corso).

Il bello del Tivano è che si genera, a differenza della Breva, anche in pieno inverno (anche se non sempre), consentendo uscite tutto l'anno, ma con temperature percepite anche inferiori agli zero gradi..... Anche d'inverno il Tivano parte più facilmente con il bel tempo, e con l'aria sulla pianura che la mattina presto rimane più calda di quella sul lago (gelate intense in pianura, però, lo ostacolano). A volte, si ha Tivano anche con cieli completamente nuvolosi, ad esempio, a fine inverno se l'acqua del lago è molto fredda, ed in pianura il cielo nuvoloso non fa scendere troppo la temperatura notturna.

Da notare che, a volte, il giorno dopo che si sono verificati venti di perturbazione da Nord (vedasi paragrafo successivo), il Tivano può essere sfavorito. Infatti, se i venti in quota rimangono da Nord Ovest o da Nord, il Tivano può essere favorito; ma se l'alta pressione sul Nord Europa si sposta rapidamente verso Est, ed i venti in quota si orientano da Nord Est, questi determineranno l'instaurarsi di venti da Est sulla pianura padana, e da Sud Est nella parte sud del Lago, che contrasteranno il Tivano, ed anzi possono portare alla formazione di una Breva rinforzata (vedi quanto detto prima).

Con cieli nuvolosi, poi, si possono avere venti di ricaduta (più sfruttabili in genere nello spot di Valmadrera), che possono instaurarsi tutto il giorno, e che possono avere una durata variabile, a seconda del perdurare delle condizioni che li generano. Perché, si instaurino venti di ricaduta, è necessario, infatti, che in Valtellina, in Alto e Medio Lago, il cielo rimanga coperto, meglio ancora se con temporali in corso, e l'aria rimanga fredda, mentre in pianura il cielo deve risultare meno chiuso (e non devono esserci temporali in corso), in modo che l'aria si scaldi; meglio ancora, ovviamente, se il cielo in pianura si rasserena. Il limite della ricaduta è che dipende da condizioni che possono essere molto instabili, ma se si mantengono bene, si possono avere meravigliose giornate di vento a tutte le ore, anche a 25 - 30 nodi (leggi articolo sull'uscita a Valmadrera con vento di ricaduta del 2 agosto 2014).

Il Tivano, poi, non va confuso con i venti da Nord di cui si parlerà al punto successivo, perché questi ultimi sono venti di perturbazione. I windsurfers più storici del lago raccontano che un tempo il Tivano era bello anche in alto lago e molto frequente. Negli ultimi anni, invece, è diventato un fenomeno del basso lago (Abbadia Lariana, Lecco, Valmadrera).

Venti da Nord

Il Nord, come la breva rinforzata da sud-est, può regalare le giornate più adrenaliniche sul lago, se non è troppo "bucato". Il vento di perturbazione da Nord si instaura, in generale, perché a Nord, ed a ridosso delle Alpi, si instaurano condizioni di alta pressione, mentre a Sud delle Alpi i valori di pressione sono inferiori.

Tipicamente, tali circostanze si hanno quando è appena transitata una perturbazione Atlantica, e mentre a Nord delle Alpi la pressione si è già alzata (anche se il vento da Nord addossa umidità e nubi sul versante Nord delle Alpi), a Sud delle Alpi la pressione è ancora bassa e sta progressivamente aumentando. A volte, se la bassa pressione si allontana verso Est più lentamente, e staziona alle foci del Po e poi in alto Adriatico a lungo (risucchiando aria verso il suo centro), il nord può durare a lungo, ovvero anche per più giorni, regalando giornate memorabili ai windsurfers del lago di Como, ma anche a quelli del lago di Garda (a Desenzano si possono avere condizioni da wave!). 

Per verificare se e quando si instaurano tali condizioni, e per verificare l'entità della differenza di pressione tra Nord e Sud delle Alpi, un sito assolutamente fondamentale da consultare è meteocentrale.ch, dove viene pubblicato il cosiddetto "diagramma del Foehn", che visualizza la previsione della differenza di pressione tra Zurigo (Nord delle Alpi) e Lugano (Sud). Quando la differenza di pressione supera circa i 4 hPa si possono instaurare venti di foehn da nord, tanto più intensi quanto la differenza è maggiore, ma soprattutto tanto più probabili quanto più la differenza di pressione è duratura. In altre parole, quando la pressione a Sud delle Alpi crolla rapidamente a valori bassi, ma risale altrettanto rapidamente (la perturbazione transita velocemente), a volte i venti di foehn da Nord non partono o sono deboli e durano poco. Se, invece, la differenza, anche se non estrema, dura a lungo, sarà più probabile che instauri un bel foehn da Nord.

 

Diagramma del foehn (fonte: meteocentrale.ch)

Scendendo dalle Alpi per compressione adiabatica (fenomeno fisico), spesso l'aria si scalda e regala anche in pieno inverno giornate miti ad oltre 15°C. Per verificare la possibilità che si originino venti da Nord, sono molto utili anche le mappe dei venti di alcuni siti meteo quali meteoblue.ch (già citato) e Windfinder (vedi ancora sezione meteo di Waterwind). L'orientamento dei venti da Nord può essere da ruotato più da Nord Ovest, o spesso da Nord Est, raramente è un Nord pieno. Questo fa si, sul lago di Como, che tali venti scendano sul lago direttamente "in picchiata" dai monti risultando spesso rafficati.

A volte nonostante, la differenza di pressione tra Zurigo e Lugano sia favorevole all'instaurarsi di venti da Nord su lago (anche -8/-10 hpa), questi possono non partire, perchè il centro depressionario che richiama aria dai monti, invece di essere sul Nord Est della pianura padana, rimane stazionario sul mar Ligure. Così il vento in quota risulta molto orientato da Est/Nord Est verso Ovest/Sud Ovest, cioè veramente molto storto,e fatica ad incanalarsi nell'incisione del lago.

 

A volte, quando l'intensità di questi venti non è particolarmente elevata, essi non entrano in tutto il lago ma solo nella parte superiore (Dervio, Cremia, Colico, gli spot più adatti in tal caso). Se soffiano con decisione, invece, entrano bene anche in basso lago, regalando belle uscite anche a Valmadrera ed Abbadia Lariana. Potete leggere nella sezione foto report di Waterwind i report di belle uscite a Dervio, Abbadia Lariana, e Valmadrera con il Nord.

Quando fa Nord sul lago di Como, in genere, si hanno venti di Maestrale nel Sud della Francia e sulle nostre coste Tirreniche.

Buon vento.

Fabio Muriano

 

Senza il vostro sostegno, Waterwind non esisterebbe. Diventa nostro supporter!

Se vuoi fare pubblicità con noi, leggi qui, o contattaci.

Collabora con noi. Leggi qui

Acquista i nostri gadgets. Visita il nostro canale YouTube.

 

Nessun commento

Effettua il Login per postare un commento