Il Monte Todano, poco sopra il Rifugio Pian Cavallone, è raggiungibile con un trekking relativamente semplice ed offre un balcone panoramico eccezionale sul Lago Maggiore, la Val Grande, il Monte Rosa e le Alpi Svizzere.
Trekking: Monte Todano (I Balmit) da Cappella Porta (Lago Maggiore, Val Grande)
In questo articolo, vi proponiamo un'escursione alla portata di tutti, ma molto remunerativa. Il punto di partenza si raggiunge (vedi nostra mappa qui sotto), transitando da Cambiasca e Caprezzo, e proseguendo lungo la strada asfaltata, a tratti stretta, ma mai troppo impervia che raggiunge il parcheggio nei pressi della Cappella Porta a circa 1100 metri di quota (in occasione della nostra escursione, il 31/05/2025, parzialmente indisponibile, a causa di lavori forestali in corso. Nei pressi del parcheggio sono disponibili dei tavoli per il pic-nic, ed una bella fonte. Per raggiungere il Monte Todano si può partire anche dal parcheggio in prossimità della Cappella Fina (come avevamo fatto in un'altra occasione per raggiungere il sottostante Rifugio Pian Cavallone).
Parcheggiata la macchina, s'imbocca il sentiero R05 in direzione NNW, seguendo le indicazioni per il Rifugio. Il sentiero entra subito in un fitto e bellissimo bosco di pecci, betulle e faggi, e con decisa pendenza risale il versante puntanto verso Nord Ovest, fino a raggiungere l'Alpe Cornaia, a 1345 metri. Quindi, con un'ampia curva verso destra, volta versa N, con pendenza meno accentuata, fino ad uscire dal bosco (quota 1450 m, cica) e a portarsi sotto il rifugio. Un ultimo tratto breve, ma ripido, vi porta ai 1528 metri del rifugio, da cui si gode una vista meravigliosa su Verbania ed il lago Maggiore. Fin qui, il percorso si svolge prevalentemente nel bosco, e può essere effettuato anche d'estate. Si prosegue, quindi, quasi in piano, verso la vicina cappella di Pian Cavallone, dove si svolta con decisione verso NE per risalire la dorsale erbosa che conduce al Monte Todano (detto anche I Balmit), a quota 1667 metri (2 ore circa dalla partenza). Dalla cima, si gode una vista spettacolare sul Monte Rosa (e sulla sua mitica parete est), che sembra davvero vicina, sul Monte Zeda (cima più alta della zona), e sulle vette del Ticino, nonchè sul Lago Maggiore.
Clicca qui, per la slidegallery dell'escursione
Noi, abbiamo, quindi, proseguito lungo la cresta, in direzione Est, per raggiungere il cosiddetto Pizzo (1644 metri), dal quale siamo poi scesi, per prati, seguendo un'esile traccia fino a portarci all'Alpe Piazza (contraddistinta da alcuni edifici ristrutturati molto belli, e raggiungibile anche in macchina). Prima di questa, in località La Trecciura, in corrispondenza di un gruppo evidente di ruderi di vecchie baite, potete imboccare il sentiero che vi conduce di nuovo al Rifugio Pian Cavallone, da cui poi potete tornare al parcheggio, seguendo l'itinerario dell'andata. Dalla vetta del Monte Todano, fino all'Alpe Piazza, siete completamente esposti al sole, ed a quote piuttosto basse. Quindi, è sconsigliabile effettuare questo itinerario d'estate, nelle ore più calde.
Noi, invece, ci siamo complicati un po' la vita, in cerca di avventure, fidandoci di una traccia secondaria riportata da Komoot e Mapi, che con ampio giro, e passando da Steppio, Campale e Loracc, ci ha fatto traversare per tutta la valle sotto il rifugio per riportarci al parcheggio (questa alternativa comporta 3 ore, invece che 2, per tornare alla macchina dal Monte Todano). Abbiamo avuto però l'occasione di ammirare una bellissima cascata ed alcune pozze formate dal Torrente Nivia (vedi nostra slidegallery).
Il Monte Todano, non presentando particolari difficoltà tecniche, può essere effettuata anche in inverno con la neve, magari con l'ausilio di ciaspole o ramponcini, a seconda delle condizioni
Buona passeggiata. Fabio
Clicca qui, per la slidegallery dell'escursione
Senza il vostro sostegno, Waterwind non esisterebbe. Diventa nostro supporter!
Se vuoi fare pubblicità con noi, leggi qui, o contattaci.
Collabora con noi. Leggi questo articolo!