Seleziona la tua lingua

In montagna, ci si va con la testa, ancor prima che con le gambe. E ci si va anche per curare la testa.... L'escursione al Pizzo di Gino, in Val Cavargna, nelle Prealpi del lago di Como mi ha confermato questi concetti.

 

Il mio Pizzo di Gino (Prealpi, Lago di Como)

 

Non salivo sul Pizzo di Gino da quasi trentanni. A 55 anni, è normale inziare a fare delle ripetizioni nelle ascensioni.

Ero salito in cima a questa meravigliosa vetta della Val Cavargna il primo di novembre del 1996. Sabato scorso (23 maggio 2025), ci sono tornato alla ricerca di paesaggi selvaggi, e di emozioni intense, per rilassare e distrarre la mia mente. Ed il Pizzo di Gino (o Menone, come anche viene soprannominato) non mi ha deluso, nonostante la giornata con tante nubi di passaggio. Anzi, la copertura nuvolosa, come già mi era successo in occasione della salita al Bregagno, o al Marmontana, sempre da queste parti, mi ha regalato scenari e giochi di luce, forse ancora più suggestivi.

 

P1070727

P1070679

 

Clicca qui, per la slidegallery della mia escursione

 

 

Waterwind, per noi, non è gratis. Costa tempo e soldi. Per questo motivo, la lettura della parte centrale di questo articolo è riservata ai Supporters di Waterwind.it, che contribuiscono a tenerlo in vita, ed a renderlo più bello! Per diventare un Supporter, clicca qui.

Le escursioni intorno al Pizzo di Gino sono davvero tante, e molto belle.

Spero di tornare da queste parti quanto prima.

Buona salita. Fabio  

Clicca qui, per la slidegallery della mia escursione.

 

Senza il vostro sostegno, Waterwind non esisterebbe. Diventa nostro supporter!

Se vuoi fare pubblicità con noi, leggi qui, o contattaci.

Collabora con noi. Leggi questo articolo!

Nessun commento

Effettua il Login per postare un commento