L'escursione al Rifugio La Canua, sopra Rezzonico, sul Lago di Como, è panoramicamente meravigliosa, ed ha il valore aggiunto di consentirvi di sostenere i volontari dell'Associazione Mato Grosso, che gestisce la struttura.
Trekking: Rifugio La Canua da Rezzonico, Lago di Como
Avevo già avuto modo di sperimentare la calda accoglienza dei volontari dell'Associazione Mato Grosso, raggiungendo il Rifugio San Jorio, sopra Dongo. Da tempo, meditavo di effettuare anche la semplice escursione che porta al Rifugio La Canua, e sabato scorso (26 aprile 2025) ho completato anche questo trekking.
Dal punto di vista tecnico, non ci sono particolari dettagli da fornire. Si raggiunge il parcheggio in Località Montuglio (poco sopra i 1100 metri s.l.m.), sopra Santa Maria Rezzonico (vedi nostra mappa qui sotto), e si imbocca l'evidente carrozzabile che sale con moderata pendenza all'Alpe Rescanscia, a circa 1400 m di quota. Qui, una serie di cartelli vi indica la direzione verso il Rifugio La Canua, oltre a quella per il Rifugio Menaggio, ed il Bregagno. Da qui, il percorso si sviluppa su sentiero ed, in 40 minuti circa, vi porta ai 1520 metri del Rifugio.
La cosa più complicata è raggiungere il parcheggio da Rezzonico (clicca qui per il link su Google Maps). Su Google Maps, evidentemente, il tracciato stradale fino al parcheggio non è riportato correttamente, e le indicazioni nella parte finale del percorso sono un po' confuse. Comunque, alcuni cartelli lungo la strada, che indicano il Rifugio, vi aiuteranno, confermandovi di essere nella direzione giusta (altri cartelli sarebbero opportuni, in particolare poco dopo Treccione, dove si deve tenere la sinistra e salire). Tenete anche conto che alcuni tornanti della strada sono stretti e ripidi, e quindi ci vuole un po' di pazienza. Comunque, sarete abbondantemente ripagati dalla bellezza del panorama, dalla gentilezza dei volontari, ed anche dalla loro cucina strepitosa!
Per quanto concerne il panorama, già poco dopo la partenza, ed in particolare dal Belvedere poco sotto l'Alpe, la vista spazia su tutto il Lago di Como, da Colico a Nord, fino ad Abbadia Lariana a sud, passando per l'inconfondibile penisola di Bellagio. Il Monte Legnone, le Grigne, ed i monti della parte iniziale della Valtellina, sabato 26 aprile ancora ben innevati, dominano il lago. Clicca qui, per la slidegallery dell'escursione.
Noi, al Rifugio, abbiamo assaggiato solo le torte, in quiesta occasione (soffice di mele e mandorle da urlo, che mi ha indotto ad entrare in cucina per fare i complimenti). La prossima volta assaggeremo i piatti, che venivano portati agli altri tavoli, e sembravano davvero invitanti.
Come già detto, a completare l'ambiente idilliaco, si aggiunge la gentilezza dei volontari, che mostrano chiaramente la motivazione umanitaria che li porta a svolgere il servizio; evidentemente, la loro motivazione deriva da una visione della vita, che li induce anche ad una particolare disponibilità ed affabilità nei rapporti umani. E' bello incontrare persone così!
Insomma, la gita al Rifugio La Canua è davvero consigliata da tutti i punti di vista!
Ciao. Fabio
Clicca qui per la slidegallery dell'escursione
Senza il vostro sostegno, Waterwind non esisterebbe. Diventa nostro supporter!
Se vuoi fare pubblicità con noi, leggi qui, o contattaci.
Collabora con noi. Leggi questo articolo!