Et voilà, preso pure l'anemometro. Skywatch (che è sfizzera), modello Meteos, l'intermedio dei tre a torretta.
Per capirsi l'Eole misura solo il vento (ma va?) e viene 65-70 euro, il Meteos ha anche misurazione temperatura e windchill e vabbè, e costa una decina scarsi di euro in più, e infine c'è l'Atmos che ha pure l'igrometro con il punto di rugiada (! urgh!) ma viene verso i 150, direi riservato ai profescionals eeeeh
Come forma e dimensioni i tre modelli dovrebbero essere identici, cambia il colore del pregevole antislip laterale dell'impugnatura
Di primo impatto è bello, rifinito, si impugna molto bene, ha il display con anche la luce aggiuntiva che il windmaster non aveva, vedremo se serve. Ha poi fondello metallico con filettatura in pollici per treppiede fotografico, molto serio e professionale rispetto alla banale filettatura plastica di facile rottura del Windmaster (peraltro mai usata). Immagino anche più protettivo in caso di caduta essendo il lato più pesante, a meno che la legge di Murphy non faccia cadere l'anemometro rovescio nonostante tutto, come dice la terza legge della fetta di pane imburrata

))
Peraltro appare decisamente più gosso e anche un po' più pesante del Windmaster (che aveva quasi vent'anni, alla faccia della miniaturizzazione nell'elettronica, boh). Poi pare avere diverse funzioni ma il Windmaster era enormemente più semplice ed intuitivo. La torretta poi magari con sistema del cappuccio che si toglie (e si perde...) facilmente è più protetta della "cella campanaria" fissa del vecchio Wm , ma è decisamente più scomoda e non so nel tempo le scanalature ad incastro quanto possano tenere, mah. Le alette a elica poi sembrano avere più resistenza aerodinamica delle mitiche coppettine del Wm, silenziosissime, ma magari è un'impressione.
Manualetto monofoglio scarno, vedrò di scaricare qualcosa dalla rete se c'è.
Vedremo nel tempo e nell'uso se saprà lenire il mio atavico pessimismo e diffidenza per il nuovo hehehe.
Ah le immagini non sono in identica scala, la mia mano sul Windmaster copre tutto lo strumento esclusa la toretta, mentre nello skywatch i pulsanti forse per scelta progettuale restano a portata di pollice, quindi sarà almen un 20-30% più alto.