Ciao, sovrainvelatura di solito si riferisce al vento, cioè data una certa tavola con 20 nodi sto usando una vela che per il mio peso è eccessivamente grande, e quindi per esempio non tengo più la 8,0 metri quadri. La cosa poi è relativa, in formula windsurfing con 20 nodi e più escono con le 9,5 camberatissime che tengono sti venti, se io esco colla mia 8,0 freeride senza camber con venti nodi sono fritto hehehe...
Invece se ti riferisci al range di vento di una tavola... Non so come si dice, boh forse sovrainvelatura lo stesso o sovraintavolatura? O sottointavolatura? Boh, hehehe.Comunque quello è serrpe dichiarato dalla casa costruttrice nelle specifiche.
Insomma, e qui ne ho fatti di esperimenti, può capitare di uscire con una vela più grossa o più piccola del range previsto (anzi ce ne sono du, quello consigliato, più largo, e quello ideale), se è poco di più o di meno di solito non ci sono eccessivi problemi, se la differenza è tanta allra qualche problema può determinarsi.
Anni fa col Mistral Score 98 uscii a Talamone colla 8 pure in triax (Yes Move SL), quindi manco leggera e flessibile, il piede d'albero vibrava e oscillava da matti e complice il gommino non cambiato di recente, crack! In mezzo alla baia, poi...
Invece poi sono uscito prima col Mistral Score 112 e adesso col Jp Frestyle Wave 112 colla Hot Sails Maui Superfreak 8,0, morbida e in dacron, e nessun problema, anzi, anche se per entrambe il range finirebbe alla misura 7,2, Microclip video sotto a riprova.
Al contrario usare una vela molto più piccola del range è inconsueto, ma di per se non crea instabilità alla tavola, il fatto è che semmai stai uscendo con una vela da 25 nodi (per me) come una 4,5 o 4,7 con una tavola moltovoluminosa, come una 150 litri, e quindi, formula a parte, la cosa diverrà di per se abbastanza problematica per il piano d'acqua e per il rischio che la tavola voli via. NMa non ricordo di ave provato anche questo.