Bella discussione che, nonostante il mio essere un newbie (uno zoombie del surf anni '80-90), mi coinvolge, proprio perchè in questi giorni sono impazzito nel capire, attraverso i vari siti web, se sul Garda avesse fatto Peler o Orà. Come ho scritto nel recente post, nel subforum Laghi del Nord Italia, l'Òra di oggi nessun sito e modello l'ha prevista, anche Arome, che di solito è generoso, l'ha sottovalutata.
Io ricordo, allacciandomi al post di Fabio, che negli 80/90 le previsioni erano fatte il giorno prima o al massimo due giorni prima, senza ausilio di info meteo, e di solito azzeccavamo. Per esempio per l'Òra si capiva che tipo di Òra avrebbe fatto in base al fatto se sopra le cime, in corrispondenza di Campione e Val di Sogno, ci fossero i cosiddetti "Baloni de l'Òra" e di che entità fossero. Cioè due cumulonembi che in base a quanto si estendevano in altezza l'Òra sarebbe stata più forte. Anche per il Peler c'erano degli stratagemmi che permettevano di capire se era il caso di puntare la sveglia per andare a Malcesine o a Campione. Le cantonate erano poche, di solito si indovinava sempre.
Le cose sono cambiate, non solo per il discorso del cambiamento climatico (io sono del pare che incida molto) ma anche (riporto quello che ho sentito, per quanto riguarda il Garda) per il fatto che alcuni sostengono che un tempo le montagne a Nord del Garda fossero meno verdi e quindi erano più esposte le superfici non boschive ma di roccia. Va da se che la roccia si scalda molto mentre le piante no. Potrebbe essere un altro dei motivi per il quale i venti non hanno più la costanza di un tempo.
Detto questo, se fossi nei vostri panni e cioè degli inseguitori del vento (io sono stanziale), farei come dice Fabio e cioè:
"In primo luogo, mi ripropongo di non guardare più troppi siti e modelli; un solo modello a lungo termine (es. l'europeo ECMWF, o l'ICON), ed uno solo a breve termine (Arome, da consultare sino al'ultimo).
In secondo luogo, imposterei le trasferte non solo con l'obiettivo di fare windsurf, ma anche con altre alternative in mente, per non vivere i giorni senza vento (magari in posti bellissimi - es. Sardegna), come dei giorni sprecati (assurdo)."
Per concludere vorrei dire, io in questi mesi (anche quando non avevo la tavola) non ho idea dele ore che ho buttato via tra i vari siti di previsione, nel cercare di capire i modelli, vedere quale di questi era (in base al vento fatto o non fatto) più attendibile. E più volte mi sono detto "occhio che non diventi una ossessione"
Vecchio surfer che appese il surf al chiodo nel 93 ... a volte ritornano 
Nickname: il mio nome vero non mi piace.
Nocchiero della portaerei di classe Nimitz: Tabou 3s+ 116 CED
point-7: Spy 5.9 / Black Core 80 / AL360 E3 carbon
faccio 8 e cerchi sempre aderente all'acqua
IN THRUSTER WE TRUST