Ciao a tutti,
anche a me a maggio è capitato un piccolo imprevisto in mare.
Mentre ero in acqua ad Ostia (RM) con 5.7+98 con un vento ballerino tra i 16-20 nodi (SE), dopo il primo bordo ad uscire mi si è sganciato il boma dall'albero, probabilmente per la fretta di entrare in acqua non l'avevo agganciati bene. Devo dire che in acqua eravamo in tanti ed in molti mi sono avvicinati per chiedere se era tutto ok, per fortuna non essendo troppo lontano dalla costa, circa 200m e per il fatto che c'era una leggera onda che mi spingeva verso riva ho preferito rientrare a nuoto appoggiato alla vela e tavola.
Una volta arrivato in spiaggia un collega mi ha detto che avrei potuto rimontarlo in acqua, sinceramente non ci ho pensato e non pensavo che si sarebbe potuto fare.
Da allora tutte le volte prima di entrare in acqua mi accerto di aver montato bene il boma.
Invece voglio raccontare un altro imprevisto capitato ad un mio amico alle prime planate ed ancora un po inesperto.
Circa un mese fa con un ponente a Campo di Mare costa Nord di Roma sui 15-18 nodi, si è trattenuto quando tutti stavano per uscire ed il vento era diventato molto instabile, ha preso una bella raffica ed un po per la sua inesperienza si è allontanato molto al traverso ed una volta arrivato molto al largo gli si è rotto il perno del piede d'albero.

A quel punto essendo molto lontano dal punto di partenza ed avendo il rig che gli affondava, forse perche l'albero era senza tappi, ha deciso di abbandonare tutto e tornare nuotando steso sulla tavola (RRD 110 litri). Alla fine è riuscito a raggiungere all'imbrunire la riva a circa un paio di km dal punto di partenza ed è stato soccorso e riaccompagnato alla macchina da un ragazzo che correva sulla spiaggia. Diciamo che anche se sfortunato è stato fortunato che il mare si era calmato, che la corrente portava verso riva e che la temperatura era mite.
Sicuramente da questa brutta avventura ha imparato in un colpo solo una serie di regole auree:
a) Non stare in acqua da soli
b) controllare sempre l'attrezzatura prima di entrare in acqua
c) avere il piede d'albero non troppo datato
d) fare bordi corti specialmente quando si è alle prime armi.
Premesso che come prima cosa ha fatto bene a mettere in salvo la propria vita, lui si rimprovera di non aver pensato a smontare la vela che era abbastanza recente (Ezzy 6.5). L'avrebbe potuto fare?
Poi volevo sapere se ci sono dei video o guide su come comportarsi in casi di emergenza, perchè qualcosa mi era sembrato di leggere ma non ricordo dove.
Un saluto a tutti
Bruno