Select your language

Primavera 2025: poco vento ai laghi di Como e Garda

  • ita4012
  • Topic Author
  • Offline
  • Moderator
  • Moderator
More
03 Jun 2025 14:17 - 03 Jun 2025 14:20 #19168 by ita4012

...manco a dirlo qui il "Santacruz" nel weekend ha sparato a cannone il suo termico da sudovest, io ho fatto venerdì e sabato, domenica ero... Fatto io hehehe

Ha fatto finalmente tre giorni di sole quasi pieno, e belli caldi. Anche sul Como ha fatto davvero un bel vento da Sud!
A conferma della mia teoria: acqua dei laghi fredda, e vallate a Nord belle calde e soleggiate spingono i termici.

Poi, al Garda spinge bene pure oggi , ma probabilmente per aiutino da Sud di perturbazione.

Buon vento. Fabio

Sostenete Waterwind: diventate Supporter! Sustain Waterwind: become Supporters!

Share your passion!
Last edit: 03 Jun 2025 14:20 by ita4012.

Please Log in or Create an account to join the conversation.

  • nakaniko
  • Offline
  • Platinum Member
  • Platinum Member
  • windsurfista della neve
More
03 Jun 2025 00:00 #19167 by nakaniko
...manco a dirlo qui il "Santacruz" nel weekend ha sparato a cannone il suo termico da sudovest, io ho fatto venerdì e sabato, domenica ero... Fatto io hehehe

windsurf e snowboard ovunque, vedere www.youtube.com/user/nakaniko/videos
Tavole Starboard e JP + windsups North, Moki, Unifiber
Vele Hot Sails Maui

Please Log in or Create an account to join the conversation.

  • nakaniko
  • Offline
  • Platinum Member
  • Platinum Member
  • windsurfista della neve
More
27 May 2025 12:12 - 27 May 2025 12:13 #19130 by nakaniko
In realtà è più mi pare il tempo sempre perturbato di questa primavera che non permette di scaldare e quindi di fare i termici, anche qui al nordest per il Lago di S. Croce. Che comunque registra nei weekend sempre il pienone al parcheggio a pagamento di Poiatte.
Comunque rispetto ai nostri... Antenati, abbiamo previsioni e anche anemometri online come qui con Cheventofa, io a volte parto a razzo dal lavoro (ehm) appena indica che comincia a salire...
In più abbiamo questa strana novità chiamata foil se il vento non è sufficiente per una planata bella distesa Zac metto la stessa vela sula tavola col foil ed è come guadagnassi quasi 2 mq di vela, certo è uno sport quasi diverso, ma alla fine non resto piantato a riva.
Comunque conscio del rischio di restare deluso, e dei 40-50 euro che mi costa un viaggio a-r al lago, domenica ho deviato per surfare in Laguna che per me sono 5 euro totali, l'ancoraggio è gratis, hehehe....

windsurf e snowboard ovunque, vedere www.youtube.com/user/nakaniko/videos
Tavole Starboard e JP + windsups North, Moki, Unifiber
Vele Hot Sails Maui
Last edit: 27 May 2025 12:13 by nakaniko.

Please Log in or Create an account to join the conversation.

More
19 May 2025 11:37 #19108 by previ
Ciao, senza voler scadere nel negazionismo climatico, ricordo che nel '99 quando ho inziato a praticare, i "veterani" già si lamentavano che non c'erano più i termici di una volta e che "una volta" al pomeriggio non si usavano mai vele oltre la 6. Eppure la vela più usata (da freeriders/slalom, discorso freestyle a parte ovviamente) era già la 7,5 e anche oltre.
Io stesso smisi nel 2010 (per poi ricominciare nel 2023) anche perché demotivato dalle troppe giornate loffie.
Ora la prendo con maggior serenità e anche ieri pomeriggio, giornata decisamente non eccezionale (eufemismo) a Colico, mi sono divertito con 8,4 e slalom 120 pur planando solo a tratti.

Please Log in or Create an account to join the conversation.

More
19 May 2025 10:52 - 19 May 2025 10:53 #19107 by Scuffia
Discorso interessante per la parte meteo/previsionale: il tuo spunto è interessante, se ci fossero misurazioni accurate della temperatura acqua sui laghi e serie storiche affidabili si potrebbe controllare... ci proverò.
Mi piacerebbe sentire l'opinione di altri surfisti di lungo corso, non novelli come me...

Per quanto riguarda il resto, ti copio-incollo esattamente il punto una nota Google che ogni sabato ore 12 mi compare sul cellulare per ricordarmi i buoni propositi di questo 2025:
"Windsurf: pensare e valutare BENE le previ prima di spendere energie, al limite fare trasferte (anche lunghe)  quando merita veramente".

Gli anni scorsi a rincorrere il vento per ogni dove mi hanno lasciato spesso stanco, amareggiato e mi rendevo conto che influenzavo negativamente quelli vicino a me.

TABOU fan boy... 3S 106 2015, 3S+ 96 2020, 3S 87 2008!
Last edit: 19 May 2025 10:53 by Scuffia.

Please Log in or Create an account to join the conversation.

  • ita4012
  • Topic Author
  • Offline
  • Moderator
  • Moderator
More
19 May 2025 10:05 #19106 by ita4012
Le ultime primavere non sono state eccezionali ai laghi di Como e Garda. Ma faccio fatica a ricordarne una con così poco vento termico nei due laghi del Nord.
Se poi, faccio il paragone con una decina di anni fa, quando ho iniziato a fare windsurf seriamente in questi due specchi d'acqua, il paragone è impietoso.

La Primavera non è mai stata la stagione migliore per il Tivano ed il Peler, i termici del mattino. Bisogna aspettare almeno luglio perchè l'acqua dei laghi si scaldi a sufficienza, per avere un gradiente termico favorevole tra superficie dei laghi (aria più calda), e vallate a Nord (aria più fredda la mattina), ed avere vento abbastanza sostenuto.
Qualche colpetto però nelle passate stagioni lo si è sempre avuto, la mattina, vuoi per qualche temporale notturno/mattutino sui monti, vuoi per un maggior innevamento anche a quote relativamente più basse, in tarda primavera.
Quest'anno Peler e Tivano, invece, scarseggiano.

Ma le vere assenti di questa primavera 2025 sono Breva ed Ora. La primavera è sempre stata la loro stagione. Ieri, mentre aspettavo invano una Breva decente sul Como, pensavo alla mia prima uscita al Pier, a marzo 2015, quando faticai a tenere la 4,1 ..... (e congelai di freddo), o alle tante belle uscite di aprile - maggio a Piona degli scorsi anni, quando la vela più usata era la 4.7, e, se andava male, armavo la 5.3....

Credo che gli inverni ormai più miti degli ultimi anni non raffreddino più a sufficienza l'acqua dei laghi (che però non è neanche troppo calda per far partire i termici del mattino). Pertanto, nel pomeriggio il gradiente di temperatura tra laghi e vallate a Nord è modesto. 

Intendiamoci, i termici (soprattutto) pomeridiani partono comunque (e sono prevedibili), ma la loro intensità è davvero modesta.
Ormai, per termici meritevoli, ci vuole l'aiutino di un vento di perturbazione da Nord o da Sud.

Bisogna prenderne atto e modificare le proprie abitudini.
Io non sprecherò più magnifiche giornate di sole come quella di ieri, per attendere invano qualcosa che tanto non arriva. O non farò più levatacce se non ci sono seri indizi di Peler e Tivano sostenuti.
Non me lo posso più permettere, per la mia salute mentale.

Meglio puntare su altre attività, per tornare a casa soddisfatti, avendo investito bene il proprio tempo, che è prezioso.
E sfruttare le migliori occasioni di vento, sopratutto al mare, dove il vento è più duraturo, forte e prevedibile (anche se pure al mare, le cose non vanno come qualche anno fa - si pensi alla frequenza del maestrale), o giocarsi la carta dei laghi (che rimangono vicini a casa), quando ha veramente senso.

Guardiamo avanti.

Ciao. Fabio




 

Sostenete Waterwind: diventate Supporter! Sustain Waterwind: become Supporters!

Share your passion!

Please Log in or Create an account to join the conversation.

Time to create page: 0.778 seconds
Powered by Kunena Forum