L'albero è una componente fondamentale del rig da windsurf, in grado di cambiarne radicalmente le prestazioni. Troppo spesso è invece sottovalutato. In questo articolo, vi spieghiamo alcuni concetti chiave e vi forniamo qualche consiglio d'uso.
Leggi tutto: Gli alberi da windsurf: caratteristiche e parametri
Danilo Lanteri è un pezzo di storia del windsurf in Italia.... Siamo onorati di ospitare su questo sito internet una serie di suoi articoli tecnici, in cui ci aiuterà a capire come sono fatte le tavole e le pinne da windsurf, e quali elementi determinano le loro prestazioni.
Leggi tutto: Ve la spiego io la Tavola da Windsurf! Di Danilo Lanteri
Dopo qualche tempo che si fa windsurf, ci si inizia a porre il problema di ridurre il volume delle tavole usate. E se non ce lo si pone, sono quei simpaticoni degli amici che ci pongono il problema, iniziando a sfottere ogni volta che ci presentiamo sullo spot con volumi improbabili. Ma è veramente necessario scendere di volume nelle tavole impiegate? Ed il volume è l'unico parametro da considerare quando si decide di comprare una tavola di minor volume? In questo articolo, vi racconterò la mia esperienza fino ad oggi, ritenendo che possa essere utile anche per altri appassionati.
Il waveriding è la disciplina del windsurf che più mi affascina. Giocare con la potenza di un'onda è una sensazione magica. In questo articolo, raccoglierò alcuni concetti di base per chi, come me, si vuole avvicinare a questo modo di praticare il windsurf.
Leggi tutto: Il waveriding: windsurf tra le onde, precedenze e teoria
E' arrivato il caldo e la stagione di lezioni e stage di windsurf di Surf and Fun asd entra nel vivo. Bella giornata di Breva a Domaso, sul lago di Como, per la lezione di planata che ha visto all'opera due baldi ticinesi.
Cominciamo a parlare di Freestyle e in particolare di una manovra che, nonostante sia stata inventata (da Josh Stone se non ricordo male) molti anni fa, continua ad avere il suo fascino, e ci permette di entrare a pieno titolo nel mondo dei tricks di nuova generazione. La vulcan in sostanza è una sorta di strambata aerea in cui dopo aver saltato, si fa girare la tavola intorno al rig con i piedi ben saldi nelle straps. l'albero diventa il "perno" della rotazione per il cambio di mure.