Il ghiacciaio del Morteratsch è una delle meraviglie naturali dell'Engadina, in Svizzera. Lo abbiamo raggiunto con un bel trekking, in una splendida giornata di sole autunnale, e ci ha regalato una giornata davvero intensa, e piena di emozioni.
Trekking: il ghiacciaio del Morteratsch, in autunno; che spettacolo!
Vi avevamo già parlato del ghiacciaio del Morteratsch in questo articolo scritto da Daniele, che lo aveva raggiunto in una giornata di agosto di qualche anno fa. Ho voluto anche io ammirare questa bellezza naturale, insieme allo spettacolo della flora, ed in particolare dei larici, che va in scena in Engadina, in autunno. Ormai, per me la gita da queste parti, in questo periodo dell'anno, è un appuntamento quasi obbligato che cerco, a tutti i costi, di non perdermi.
Per quanto concerne l'itinerario percorso, in merito alla prima parte, non c'è molto da aggiungere, a quanto già scritto da Daniele. Parcheggiata l'auto nei pressi della stazione della ferrovia retica, si imbocca il largo e comodo sentiero di fondovalle, ben indicato, che in circa 3,5 km vi porta sotto la bastionata rocciosa, oltre la quale (ottobre 2024) si trova la fine della lingua glaciale. In questo punto, vi sono diversi cartelli informativi, ed un ponte in legno sul torrente che si origina dal ghiacciaio (vedi mappa qui sotto). In inverno, questo è il tracciato della pista di sci di fondo.
Clicca qui, per la slidegallery completa dell'escursione al Morteratsch
Waterwind, per noi, non è gratis. Costa tempo e soldi. Per questo motivo, la lettura completa in anteprima di questo articolo è riservata ai Supporters di Waterwind.it, che contribuiscono a tenerlo in vita ed a renderlo più bello! Per diventare sostenitore, clicca qui.
Dopo una lunga sosta davanti al ghiacciaio, in cui comunque contemplo anche il resto dello scenario che mi circonda, mi congedo a malincuore, ed inizio la discesa a valle, concentrandomi di più sulle tinte calde dei larici, che punteggiano ora isolati, ora a macchie, la vallata, ed i versanti rossastri dei monti di fronte, che si accendono alle ultime ore del giorno.
Ogni tanto, butto ancora uno sguardo al Morteratsch, laggiù in fondo, promettendo che verrò ancora a trovarlo per rendergli omaggio, e chiedergli come sta....
Buona passeggiata. Fabio
Clicca qui, per la slidegallery completa dell'escursione al Morteratsch
Clicca qui, per la slidegallery di un'escursione autunnale, di ottobre 2024, in Val Fex
Senza il vostro sostegno, Waterwind non esisterebbe. Diventa nostro supporter!
Se vuoi fare pubblicità con noi, leggi qui, o contattaci.
Collabora con noi. Leggi questo articolo!